BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] così con i suoi seguaci e con pochi contingenti di truppe provenzali in Borgo San Dalmazzo, da dove molestò con numerose sortite i territori circostanti. Solo nell'aprile del 1285 il marchese Tommaso I di Saluzzo riuscì, dopo un lungo ed estenuante ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] quadriennale per conto di due mercanti fiorentini. Giunto nei pressi diSan Miniato, rimase vittima di un agguato che lo Ufficiali di notte e di fuoco. A questo periodo risale anche un ufficio di natura finanziaria: nel 1335, insieme con Giovannidi ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] istituzioni di quelle nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione diGiovanni Maria Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia di S. E. il marchese Saluzzo nella chiesa didi letteratura italiana all’Università imperiale diSan ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommasodi Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] certo è che il predecessore del F., Luca Ruffelli da San Miniato, che aveva acquisito il beneficio nel 1488, vi rinunciò e Giovannidi Pier Francesco un provvedimento di esilio perpetuo dalla città di Firenze, cui non potevano avvicinarsi più di un ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] -aprile 1442 con Tommasodi Antonio: tale nomina Giovanni d'Angiò. Le operazioni militari erano procedute alacremente sotto la guida di Federico di passim;G. Franceschini, IMontefeltro e la Repubblica diSan Marino, in Studiromagnoli, IX(1958), pp. 46 ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] di Fornelli, baroni di Rivettone, baroni diSan File, baroni di Fonte o Catonizza) e in stretti rapporti con molte nobili farniglie locali. Fu il secondogenito del barone Giovanni Battista e di Maria Anna Manfrè, di Restaurazione. Donato Tommaso e la ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] il notaio Martino da Airola a Montevergine, Giovanni Capuano da Napoli nella contea di Molise, Tommaso Castulus nella diocesi di Valva. I tesori confiscati furono depositati nell'agosto del 1241 a San Germano, dove i prelati in parte li riscattarono ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] quel Giuliano (o Gigliolo) Mezzani (o da Mezzano) che il 30 giugno 1490 a Castel SanGiovanni aveva stipulato con lui un contratto di apprendistato artistico della durata di cinque anni (Fiori).
Nel 1496 il L. ereditò una modesta fortuna da una zia ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio diTommaso e marito della conterranea Perina, [...] dai soliti decori vegetali e con la statuina di S. Giovanni Battista (1506) al vertice, presto imitata portale della cattedrale, in Il tempo diSan Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura di G. Sergi - G. Carità, ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] diGiovanni XXI (1276-1277) -, un codice contenente parte dell'opera di s. TommasodiGiovanni Climaco, il mistico del Sinai (579-circa 649); il De sacramentis christianae fidei ed il De meditando seu meditandi artificio, gli scritti in cui Ugo diSan ...
Leggi Tutto