MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] di essi - Tommaso da Tolentino e M. - quali ambasciatori presso il pontefice, il re di Francia Filippo IV il Bello e quello di Marco da Mutino (o di Montefeltro), il dictator dei ministri generali Crescenzio da Iesi, Giovanni da Parma e Bonaventura da ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] diTommaso d'Aquino, che L. dovette acquisire nello Studio di S. Domenico a Bologna; qui sembra essere stato discepolo del conterraneo Giovanni 235-241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri diSan Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] di S. Agostino. Nel 1668 l'arcivescovo di Palermo, l'agostiniano spagnolo Giovanni Lozano, lo nominò suo teologo ed esaminatore.
Il B. trascorse gli ultimi anni della sua vita a San , appoggiandosi all'autorità di S. Tommaso e di Scoto; e, contro ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] a succedere a Tommaso Manriquez nella carica di maestro del Sacro Palazzo Giovanni d'Aracena vicario generale per le Filippine, con la facoltà di raggrupparvi quaranta frati tratti dalle province di Spagna, due dalla provincia americana diSan ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e diGiovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] Giovanni XXII (nel 1316 e 1317) vi aggiunse un canonicato a Verona ed altri benefici nelle diocesi didiTommasodi Ceccano, Francesca. Una parte della dote di 46858; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina diTommaso Soderini.
Il fatto che [...] per i primi due figli di Agostino (Tommaso e il D.) un di vino], ma non si risolse mai del motto" (lettera di G. B. Strozzi a don Giovanni de' Medici, s.d. ma del 1619, in Bibl. naz. di attribuita appunto all'intercessione disan Filippo Neri, alla cui ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] che con il C . la dottrina di s. Tommaso divenne il sostrato delle analisi politiche, economiche di Pio IX e la stampa francese, inglese e italiana, Roma 1968, pp. 26-29; G. De Rosa, Introduzione a Civiltà cattolica, 1850-1945, SanGiovanni Valdarno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Cesena; fu visto pochi giorni dopo (il 15 apr. 1512) a Forlì, insieme con Giovanni Vitelli, "a cavallo, in zipon, che fugivano" (Sanutodi Giulio: il processo che seguì si chiuse con l'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e di Luigi diTommaso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] . IV riprese i progetti di crociata, sollecitato anche dalle richieste di aiuto che giungevano da SanGiovanni d'Acri. L'appello pontificio Bonaventura e Tommaso d'Aquino, conferendo al prime l'arcivescovato di York e al secondo quello di Napoli; ma ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Giovanni Grimani, Marcello Cervini, Gregorio Cortese, Tommaso Badia - ai lavori per la deputazione del concilio: dopo la sospensione (decretata alla fine di V, 1534-1554, a cura di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII-LVIII, ...
Leggi Tutto