• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [2456]
Filosofia [48]
Biografie [998]
Arti visive [443]
Storia [406]
Religioni [310]
Letteratura [119]
Diritto [112]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [74]
Architettura e urbanistica [63]

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] possono trovare allusioni alla condanna parigina negli scritti di pensatori importanti quali Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.) e Nicola , nel convento domenicano di San Marco a Firenze. Nel 1635 il teologo domenicano Tommaso Caccini lo lesse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] un ragionamento svolto in origine da Riccardo di San Vittore, affermavano che la Creazione era stata da Tommaso d'Aquino, esponente paradigmatico di quei pensatori furono Guglielmo di Ockham, Giovanni de Bassolis, Francesco di Marchia, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Edward Grant La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Teologia [...] ; tra essi figuravano Anselmo di Laon, Pietro Abelardo, Gilberto di Poitiers, Ugo di San Vittore, Rolando da Bologna domandarsi, come fecero Tommaso d'Aquino e tanti altri, se Dio si trova in ogni luogo. Verso il 1354 o il 1355, Giovanni di Ripa, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] ma anche singole e specifiche devozioni, come il miracolo di san Gennaro, caro al popolino. Condannato dalla curia per non di Bernardino Telesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Galileo Galilei, Giovanni Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – TRATTATO DEI TRE IMPOSTORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

DONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Agostino Antonio Rotondò Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota. Le informazioni [...] dei valdesi di San Sisto e di Guardia Piemontese. Compì gli studi di filosofia e figure di prestigio, come Giovanni Niccolò Stupano, il biografo di Celio degli studi naturalistici in Italia, Tommaso Cornelio espresse meraviglia e rammarico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] più volte avogador di Comun, eletto l'8 apr. 1654 inquisitor in Dalmazia, un paio di volte consigliere per il sestiere di San Marco, senatore destinato Suarez, Giovanni di Bacconthorpe, Gasparo Contarini. Ha presenti Alberto Magno, s. Tommaso e " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONERBA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONERBA, Raffaele Francesco Cagnetti Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] di S. Agostino. Nel 1668 l'arcivescovo di Palermo, l'agostiniano spagnolo Giovanni Lozano, lo nominò suo teologo ed esaminatore. Il B. trascorse gli ultimi anni della sua vita a San , appoggiandosi all'autorità di S. Tommaso e di Scoto; e, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Machiavelli, Niccolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Niccolò Machiavelli Giulio Ferroni Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] nel frattempo era stato eletto papa, con il nome di Leone X, il capo della famiglia medicea, Giovanni, figlio di Lorenzo il Magnifico). Nel podere dell’Albergaccio, presso San Casciano in Val di Pesa, Machiavelli iniziò la stesura del Principe (De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE SANCTIS – GIROLAMO SAVONAROLA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolo (11)
Mostra Tutti

Francesco Fiorentino e Felice Tocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Fiorentino e Felice Tocco Simonetta Bassi «La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Bruno, Tommaso Campanella e Galilei; la seconda politica, con rappresentanti Camillo Benso conte di Cavour e medievali (Giovanni Scoto Eriugena, i maestri di Chartres, David di Dinant, Pietro Abelardo, Raimondo Lullo), ma, al pari di essi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Fiorentino e Felice Tocco (5)
Mostra Tutti

Capitini, Aldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Aldo Capitini Carlo Altini Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] contemporanei (da Filippo Tommaso Marinetti a Henrik Ibsen di nuovi principi di vita religiosa e di azione politica ‘nonviolenta’: in quest’opera di propaganda, svolta mentre (dal 1930) è segretario economo della Normale sotto la direzione di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO MICHELSTAEDTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitini, Aldo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali