PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio diSanGiovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura 339 s.; Id., Intorno a Bartolomeo diTommaso. Ricerche sulla 'Scuola di Ancona', in Nuovi studi sulla pittura tardogotica ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] diSan Marino (la famiglia era già ascritta a quello viterbese). Come legato di sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla ad ind.; E. Morelli, La politica estera diTommaso Bernetti, Roma 1953, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] ideò, nel 1744, le sale al di sopra della volta della chiesa di S. Tommaso a Capuana e, probabilmente, il rinnovamento, di S. Eligio, lavori in una casa napoletana di Domenico Cattaneo, principe diSan Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia di ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] diTommaso Pagni, nel 1469 ventenne, madre di Francesco nato da pochi mesi e in attesa di un altro figlio, dalla quale aveva ricevuto 850 fiorini didiSan Lorenzo". Nel 1509 aveva ancora fiducia nell'idea e la ripropose a Giovanni Cellini, padre di ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] di S. Giovannidi Gerusalemme, assumendo il priorato didi Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice diSan musicale bitontina. Brevi cenni biografici di Bonifacio Nicola Logroscino (1698-1760), Tommaso Traetta (1727-1779), A. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] SanGiovanni d'Acri, in settembre, l'imperatore però lo rinviò insieme con il conte Enrico di Malta al papa per tentare di ricomporre il conflitto con la Chiesa di indagine sulla situazione del monastero di S. Tommaso a Rutigliano, presso Conversano, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommasodi Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] sede degli ospedalieri di S. Giovannidi Gerusalemme, circondato di lettere, dai sermonari, dai testi dei Padri della Chiesa, di s. Tommaso e di suo appoggio ai papi di Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Convento diSan Gaggio, 19 ag ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
DiGiovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Gli affreschi di S. Giovanni al Monte, in Congresso di Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 11; F. M. Ferro, La Madonna del Roseto in un affresco del sec. XV, in Boll. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), p. 106 n. 6; A. Stoppa, Da Tommaso Cagnola ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] ff. 23r-25r). Il sovrano lo nominò anche consigliere di stato.
Dopo la morte diTommaso, avvenuta il 22 dic. 1603, il B. si ricevette il cappello dalle mani di Paolo V, il quale gli assegnò il titolo presbiterale diSan Clemente, che egli doveva ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa didi moda a Milano».
Nel 1875 presentò a Brera Estate diSan Martino (Milano, Galleria d’arte moderna), soggetto di ’arcone aperto verso via Tommaso Grossi.
Nel 1887 espose ...
Leggi Tutto