MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] insieme con Giovannidi ser Giovanni detto lo Scheggia, fratello del pittore Tommaso (Masaccio), come garzone nella bottega di Bicci di Lorenzo all'inizio degli anni Venti del Quattrocento nei documenti dell'ospedale di S. Maria Nuova di Firenze ( ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di frequentare alcuni fra i più importanti animatori della riforma dell'Ordine: Giovanni Dominici, Tommaso Caffarini, Marcolino da Forli, Tommaso continua l'opera di due illustri predecessori, Bartolomeo da San Concordio e Ugolino di Ser Novi, ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] stesso anno da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (Comoli 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari diSan Marzano (Millon, 1967, p. 139). Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Giovanni detto Chiocciola, che proseguirono l'attività paterna, e Tommaso. Quest'ultimo, abbracciata la vita ecclesiastica, fu priore di recitò dinanzi al Consiglio fiorentino una orazione. Podestà diSan Gimignano per il primo e il secondo semestre ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] 1525, insieme coi fratelli Tommaso e Domenico, partecipò a trasferimenti di somme dalla Spagna a Pallavicino, Consigli della Casa diSan Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo diSan Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] i suoi migliori allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel 1661 ha inizio il grande momento dell' del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta di S. Tommaso d'Aquino in via della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] e della lettura di esso) e chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Tommaso d'Aquino col Bambino e s. Giovanni (Napoli, Museo di S. Martino), S. 179-87; R. Causa, Musei napoletani: restauri a San Martino, in Arteillustrata, 1971, nn. 39-40, pp. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Taldo Valori, Niccolò diGiovanni da Uzzano e Giovannidi Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il G. ebbe la carica di ufficiale delle Condotte e il 23 dicembre effettuò con Alessandro di Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] così con i suoi seguaci e con pochi contingenti di truppe provenzali in Borgo San Dalmazzo, da dove molestò con numerose sortite i territori circostanti. Solo nell'aprile del 1285 il marchese Tommaso I di Saluzzo riuscì, dopo un lungo ed estenuante ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] quadriennale per conto di due mercanti fiorentini. Giunto nei pressi diSan Miniato, rimase vittima di un agguato che lo Ufficiali di notte e di fuoco. A questo periodo risale anche un ufficio di natura finanziaria: nel 1335, insieme con Giovannidi ...
Leggi Tutto