LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] Tommaso Temanza pubblicate per la prima volta da Francesco Wchowich-Lazzari (Venezia 1858), sembra potersi dedurre, dalla lettura di delle statue diGiovanni Maria Morlaiter, per l'isola diSan Cristoforo progettato da Selva: si tratta di disegni per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diGiovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] come rivelerebbero i dipinti diSan Gimignano (tondo con la di s. Tommaso nella cappella Antinori in Santo Spirito, di gusto (1906), p. 122; A. Venturi, Di un'ancona di B. diGiovanni discepolo di Domenico Ghirlandaio, in L'arte, XII (1910 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] una statua, in scala gigantesca, di S. Tommaso per la chiesa dei SS. di una cava di marmo di Carrara dato che nel 1731 e 1738 forniva il marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.Giovanni ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] di Bologna, con la Madonna, il Bambino e sanGiovanni Evangelista. Per le tavole di Ancona lo Zeri ha invece fatto il nome di IV, 2-3 (1933), pp. 137 ss.; L. Coletti, L'arte diTommaso da Modena, Bologna 1933, p. 22; R. Longhi, La pittura padana ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio diGiovannidi Lorenzo, [...] documenti chiamano il F. "Andrea diGiovanni del Fornaio" o "del Fornaio" di Iacopo Sansovino, che troviamo nominata nei documenti a partire dal 1537 (Milanesi, in Vasari, 1880, p.208 n. 1).
Il figlio Tommaso si trova a San Domenico, sulla strada ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] si, rivelò fu il castello Figari a San Michele di Pagana presso Rapallo in stile neomedievale ligure. C. Manfroni-G. Pessagno, Il Banco di S. Giorgio, Genova 1911, pp. 295-320; L. De Simoni, La chiesa di S. Tommaso Apostolo in Genova, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi TommasoGiovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] 1859, la Genova, apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate disan Ludovico IX re di Francia, che, pur privi, dell' , XVIII, Torino 1901). Nel volumetto Imbreviature diGiovanni Scriba (Genova 1882) egli raccolse alcuni suoi ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] , egli vinstallò il 22 ott. 1633 i benedettini della congregazione diSan Mauro. Fu anche, dal 1647 fino alla morte, abate commendatario di Saint-Sauveur di Lodève.
Alla morte del fratello Tommaso, avvenuta il 7 ag. 1628, il B. fu nominato da ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] Confraternita di S. Tommaso d'Aquino di Perugia - costituita il 10 maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera diGiovanni da attribuzione a s. Antonino di Firenze, sotto il titolo: Opus quadragesimalium et de San 1 ctis sermonum fios fiorum ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] Venezia e a Verona e di nuovo a Forli e a Bologna. Qui lavorò in decorazioni nel portico diSan Bartolomeo e in vari palazzi, Franceschini (1681), e decorò anche una cappella in S. Giovanni (1685).Si recò quindi a Torino, ove operò nella chiesa ...
Leggi Tutto