FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] e nella curia arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora il S. Antonio da Padova in S. Tommaso in Pelleria a Lucca diGiovanni da SanGiovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel chiostro piccolo del convento di Giaccherino ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione diSan Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] didi Carignano Tommasodi Savoia. Sarà lo stessa C. a pregare il duca di Modena affinché intercedesse presso Tommasodidididididi gesti sapienti ed espressivi, dididi quest'ultima opera egli afferma di procedimento dididididi Diz. di op. didi ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Santa Monaca e due ovali..." nella chiesa di S. Agostino, il Lazzari (1801) "...SanGiovanni Nepomuceno e la B. Francesca Maria Fremiot , all'ambiente di S. Conca. Risulta scomparsa anche una tela, L'incredulità di s. Tommaso, che dallo stesso ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] in trono col Bambino, angeli e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena.
Inizialmente ritenuta da Mason Perkins opera giovanile di Bartolo di Fredi (Alcuni appunti sulla Galleria delle belle arti ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] era espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella di famiglia di S. Gregorio nella chiesa di S. Maria in Aracoeli "di notte e senza pompa veruna, vestito del sacco nero della compagnia del crocifisso diSan Marcello" (Steinmann-Pogatscher, p ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] epistole di Plinio. Ma fu anche amico e corrispondente diGiovanni Garzoni e Gregorio Cortese. Di notevole della città diSan Remo, Sanremo 1867, p. 175; C. Da Prato, Guida diSan Remo, Sanremo 1876, pp. 196-198; G.B. Di Crollalanza, Dizionario ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] -13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita diSanGiovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, Roma 1994, p. 845; L. Spruit, Tommaso Campanella e l’Inquisizione. Note sulla nuova documentazione ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] decennio del Cinquecento (cupole di S. Giovanni Evangelista e del duomo), della pieve diSan Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di conservazione, Tommaso, in piazza S. Giacomo (Tiraboschi). Gli affreschi nella chiesa di S. Terenziano di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] di Cosenza, Tommasodidi Avellino Roberto di Cornay, di punire gli assassini dei familiare del re, Guglielmo diSan Lupo, e al contempo di sgominare i vecchi sostenitori didi Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 141; P. de Brayda, Giovanni ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S. Tommaso, sito nella diQcesi di Edimburgo d'Urbino, I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia diSan Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovi 1899, p. 419; C. Eubel ...
Leggi Tutto