PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] fosse il dottissimo Tommaso Pontano, studioso di greco e di L. Buoninsegni, Firenze, 1581; Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache diGiovannidi Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. diSan ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] anni.
Il C. aveva sposato Caterina Farafalla e ne aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, Giovanni Battista, Diomede, Caterina e Diana.
Fonti e Bibl.: Diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Giovanni duca di Lorena - giunto nel Regno per rivendicare la corona sottratta al padre tre lustri innanzi da Alfonso V - tutti i beni mobili, stabili e feudali appartenenti al nobile cavaliere salernitano Troiano di Santomango, signore diSanTommaso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi diSan Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] diSanTommaso Landriani, che aveva l'incarico di sollecitare dal re l'applicazione di alcune concessioni già fatte ai Milanesi dal governatore francese e di presentare una serie di Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo diGiovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] delle lettere indirizzate a un Giovanni Colonna.
Dopo il suo , pp. 51-58; G. Golubovich, Fr. G. C. diSan Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, vi fece [...] 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
Fonti eBibl.: L. Contile, Ragionamento Malta,Tripoli e in Italia, in Storia pol. e mil. del sovrano Ordine diSanGiovannidi Gerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, 21, 24, 25, 28, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo diGiovanni e da Giovannadi Filippo Bardi.
Il padre [...] contribuì alla fondazione dell'ospedale di S. Lorenzo in Percussina nella podesteria diSan Casciano.
L'ingresso del M. (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone diTommaso; Caterina, che si ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] diGiovanni Giolitti conobbe un cambio di marcia in direzione più espansionistica, la presenza didiSan Giuliano a Tittoni, con il quale Pansa fu ugualmente in divergenza di vedute.
Chiese di guerra. La politica estera diTommaso Tittoni, III, Bologna ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] XXX [1905], pp. 82-85). I Gestorum... sono stati tradotti in italiano a c. di C. Melfi diSanGiovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri diTommaso de Chaula da Chiaramonte, Noto 1928.
Fonti e Bibl.: Quanto sappiamo del C. si ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa diSan Giorgio, cc. 186, 186v;Archivio di Stato di Genova, Collezione Longhi, ms ...
Leggi Tutto