PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] marmo scolpita dal lucchese Tommasodi Matteo per conto del marmoraro Pippo di Gante, padre del più pisano Giovannidi Gante per l’esecuzione del sepolcro di re Concioni, San Martino di Lucca. La cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] e confratello Dionisio (al secolo Giovanni) Martini - la cui storia di un indice delle sentenze contenute nel commento del Caetano alla Summa di s. Tommaso e di passim; Il primo processo per san Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio diGiovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] l'A. respinse gli attacchi di una squadra francese della flotta diTommasodi Carignano, ma poi abbandonò l'isola a don Giovanni dell'autunno 1648.
Il giorno della rivolta venne fissato per la vigilia della festa disanGiovanni Battista (23 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] . concesse una forte somma al fratello Nicolò, che promise di restituirla in bisanti di Siria, quando la nave ammiraglia (di cui era comproprietario anche Pietro) avesse toccato il porto diSanGiovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 Pietro noleggiò ai ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] La prima edizione a stampa fu dovuta alle cure diGiovanni Filippo de Lignamine (Dell'immortalità dell'anima, Roma la signoria dell'ufficio diSan Giorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna, in Atti della Società ligure di storia patria, VI ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] mo S.r Pr.pe di Butera» (Neil, 1995, p. 220). L’architetto citato era il frate domenicano Tommaso Maria Napoli che lavorò diSan Miceli, il principe di Carini e suo figlio, il principe di Roccafiorita, di Campofranco, di Fiumesalato, il conte di ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] poi i corsi di diritto civile alla Sapienza sotto F.M. Gasparri, e quelli di teologia nel collegio di S. Tommaso a S. Maria alla Biblioteca. Nel 1997, a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte SanGiovanni Campano un altro lavoro del G., ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] i risultati più sottili diGiovanni de' Vecchi, un di Luis Fernández e di Antonio Puga, celebrato come pittore di paesi, e L'espulsione degli Olandesi dall'isola diSan Indicem;R. Longhi, Un S. Tommaso del Velazquez e le congiunture italo-spagnole ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] 1229 come pievano della chiesa veneziana di S. Paterniano.
Nel 1242 divenne pievano di S. Polo e fu chiamato dal doge Giacomo Tiepolo a redigere insieme con altri patrizi veneziani (Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, Stefano Badoer) un nuovo corpus ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] pavimento, la cupola, la cappella di S. Giovanni, il battistero.
La concezione di S. Fina nella collegiata a San Gimignano (1878-81), quelli del castello di Brolio, dell’abbazia di S. Galgano, della collegiata diSan Quirico d’Orcia e del castello di ...
Leggi Tutto