GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Bernardo di Paolo Lotti), Tommaso (nato nel 1433, unitosi nel 1480 con Ginevra di Leonardo del Benino), Leonardo (nato nel 1435 e sposatosi nel 1464 con Maddalena di Antonio Martelli), Giovanni generale di Arezzo dal 1° febbr. 1442, podestà diSan ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] Tommaso Portinari, come è attestato nella portata al catasto di quell'anno. Nel 1474 sposò Pierozza di del Frescobaldi. Soltanto il podere diSan Martino a Argiano era stato lontani parenti Dino, Matteo e Giovanni Frescobaldi, vissuti tutti e tre ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di notizie della cronaca di Pietro di Mattiolo.
Nel 1380 fu nominato cappellano dell’altare di S. Maria e di fra Tommasodi S. Petronio e alla traslazione dell’arca diSan Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere diGiovanni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] suo territorio, III, Nel ducato sabaudo (1418-1536), a cura di R. Comba, Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, SanGiovanni Battista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, a cura di A. De Floriani - S. Manavella, Cuneo 2012, pp. 304 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Bunić, oggi nella sacrestia diSan Francesco, raffigura all’ di Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella grande Pala didi Raffaellino. A questa fase matura appartengono anche un’Incredulità di s. Tommasodi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio diGiovannidiTommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] del 1442 e del 1447).
Il nonno paterno del G., TommasodiGiovanni, viene indicato in alcuni documenti a lui coevi e nelle G. denunciò allora vi era un "podere posto nel popolo diSan Lionardo in Arcetri": che già nella prima metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] il 24 marzo 1894 dall’ammiraglio e conte Giovanni Emanuele Elia, inventore della torpedine da blocco, di un’amica, Josephine Marincola disan Floro, sorella di Livingston Pomeroy, giornalista americano e agente dell’OSS. Anche uno dei figli di ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] pp. 352-360; V. Nardini, Manca di verità e si oppone a s. Tommaso la soluzione di un alto problema metafisico abbracciata dal… p. Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma SanGiovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] l'Europa più colta, molti anni spese in lunghi viaggi; da' quali restituitosi a Venezia e preso l'abito diSanGiovanni Gerosolimitano, godendo anche l'onore della Gran Croce, si sta ritirato, traendo la sua vita in somma tranquillità, e nel sen ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Giovanni in Laterano (Freiberg, 1995, p. 292). Sebbene la distinzione dei marmi su base stilistica sia ancora discussa (i documenti menzionano Tommaso . 117-124; U. Donati, La statua diSanGiovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI ...
Leggi Tutto