CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di Taranto fu riconosciuto principe di Acaia, ma a sua volta concesse al fratello Giovanni il dominio utile del suo feudo.
L'accordo tra i due Angioini fu, però, di breve durata. Nel 1324 la morte diTommasoSan Quirico insieme con il diritto di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello diTommaso, Giberto, Matteo, [...] da Giovannidi Boemia, San Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E. XXXIII (lettere di vari Fogliano, tra i quali il F.); Arch. di Stato di cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, p. 516; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] diTommasodi Romeo, 1344-1369), 42 (atti di Martino da Onigo), 43 (atti di Covolato da Corte di Semonzo), 57 (atti di Rainerio de Corona), 64 (atti di Antonio de Nepote), 81 (atti di Biachino di Lazurello de Arena), 83 (atti di Semprebene da Col San ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] figlie: Maria, Dianora e Tommasa, moglie di Benedetto d'Agnolo, speziale di Poggibonsi (Venturini, 2003, proveniente dalla pieve di S. Giovanni Decollato della vicina L. Venturini, I Mainardi diSan Gimignano, ospiti di Benozzo, in Benozzo Gozzoli. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci diSan Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] a grottesche per il duomo e la pieve diSan Leo eseguite su commissione di Olivieri e oggi perdute, il L. dette il lavoro, durante il quale fu affiancato da Tommaso Bicciagli, per la costruzione di palazzo Mazzolari, e a seguire, nel 1767, ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra diSan Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] di Alessandro VI, Giovanni Castelar, che lo inviò di lì a poco suo vicario nell'arcivescovato di Trani. Nel breve periodo di ribalta della politica pontificia. Espletato questo incarico, ritornò a San Giusto, ma non poté godere a lungo del meritato ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, Bologna 1931-39, pp. 703, 707 s., 711, 717; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] scompaiono le tracce di questa sua attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo politiche di prima mano e avvenimenti quali la rivolta diTommaso dove, nel corso di quello stesso anno, fu nominato commissario diSan Benedetto Po. ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Era fratello minore di Michele, marchese diSanGiovanni. Appartenente ad una famiglia di piccola nobiltà e di scarse rendite ("caballero pobre, y que no tiene mas hazienda que el sueldo que V. Mag.d le ha hecho merced" lo avrebbe definito il 26 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio diGiovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] Tommasodi Credenza l'acquisto di 120.000 staia di sale (al prezzo di 19 soldi e 11 denari di imperiali allo staio) destinato al mercato urbano di , nel sequestro alla famiglia Bossi della tenuta diSan Vittore di Monza (essa fu restituita nel 1494 da ...
Leggi Tutto