DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] diSan Severino, conte di Lauria e richiamato da Francesco d'Arezzo (cons. 162, f. 116ra), Matteo d'Afflitto (in libros pheudorum, n. 91, f. 54rb e, con varianti, super constitutionibus, f. 309va) e Tommaso . Percopo, Vita diGiovanni Pontano, in Arch ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Cavalcanti vescovo di Orvieto, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa, Angelo Acciaiuoli vescovo di Firenze, Alessio Strozzi, Guido da Raggiolo, Giovanni Dominici.
Insignito il 15 giugno 1479 del rettorato dell'ospizio diSanGiovanni Valdarno, nel ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo di Seicento con i fasti diTommaso Mocenigo, in Arte veneta Nome di Dio: dodici sculture lignee diGiovanni Ach e un altare di M. ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] poco dopo la data della (tardiva) canonizzazione di s. Tommaso (proclamata da Giovanni XXII il 18 luglio 1323). Ma il problema riunì proprio a Pisa) lo inviò come lettore al convento diSan Gimignano. Nel corso dell'ultimo decennio il G. aveva dunque ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] rime per darle alle stampe, per i tipi diGiovanniTommaso Todino.
Il canzoniere pignatelliano (composto da 123 sonetti signor Ferrante Carrafa marchese diSan Lucido, Napoli 1573, cc. 14v, 26r, 43rv, 61r, 71r; Parte delle Rime di d. Benedetto Dell’ ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Neri aveva pubblicato il Commentarium di A. sotto il nome di s. Tommaso. Se soltanto in questo secolo agli evangelisti Luca e Giovanni -, fu dedicato appunto 1913, p. 8; J.-J. Berthier, Le chapitre de San Nicolò de Trevise, Romae 1912, pp. 35, 37; I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta diGiovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Pisani di Marco, e quattro maschi: Giorgio (1592-1616) e Giovanni (1593-1615) che morranno prima di lui 5; G. Cozzi, La strada disan Marco..., in Archivio storico lombardo, LXXXIV (1957), pp. 125-28; B. Belotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, III, ...
Leggi Tutto
PAOLO diGiovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO diGiovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di Bartolomeo diTommaso da Foligno e di Lorenzo Salimbeni da Sanseverino (attivo perlopiù nelle Marche, ma autore di affreschi a Norcia e a Perugia); meno sicura è la conoscenza diretta della pittura senese, in particolare di Stefano diGiovanni ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] ’Ordine dei cavalieri diSanGiovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli Angioini di Napoli. Dal 1303 fondi pubblici a favore della compagnia. Fu il caso di Pacino diTommaso Peruzzi che nel 1341 era stato eletto con altri 19 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] citare, inoltre, un'Estasi di s. Tommaso, già presso la Pinacoteca di Foril, di cui esiste un disegno Cignani, Bologna 1953, passim;Donato da SanGiovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp ...
Leggi Tutto