PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Mentre il cardinal legato di Bologna Tommaso Bernetti era a relazioni con Giovanni Bosco [ di amministratore, A. Marino, Sapere e saper fare nella fabbrica diSan Pietro. Castelli e ponti di Maestro Nicolò Zabaglia 1743, riedizione e presentazione di ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] maggiore di S. Tommaso in Parione con S. Tommaso in orazione e diverse figure; dipinse poi Il Paradiso della chiesa dei cappuccini di Borgo San Sepolcro tra la chiesetta di S. Maria degli Angeli e la cappella di S. Giovanni Battista.
Il Pallucchini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Giovanna, figlia di Nicoluccio di Riccio, domiciliato a Siena, nel "popolo" diSan Giorgio, terzo diSan Martino.
La formazione di tardo Trecento, che si basava sulle opere di Andrea, Nino e Tommaso Pisano. Le statue dell'Annunciazione realizzate ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] per continuare con le abbazie di Farfa, probabilmente di Nonantola, di Palo, di Fonte Avellana e di S. Benigno di Fruttuaria; già dal marzo 1504 aveva inoltre il possesso del monastero di S. Tommaso in diocesi di Cremona, concessogli dal papa in ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio diGiovannidi Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] di mano fallì. Intanto era stato eletto papa Niccolò V, il sarzanese Tommaso Genova e poi nel castello diSan Colombano, a Capo Corso, , 28 ag. 1464); Croniche diGiovanni Della Grossa e di Pier'Antonio Montegiani, a cura di L. Letteron, Bastia 1910, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] 1584, S. Tommaso cinto dagli angeli (distrutto), la Salita al cielo di s. Domenico, il Beato Giovanni da Salerno che Certaldo 1963, p. 92, fig. 81; Mostra di arte sacra nella diocesi diSan Miniato (catal.), San Miniato 1969, p. 84; U. Procacci, La ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio diGiovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] e non ci sono elementi per datare l'intervento diGiovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. 82, 90). di s. Tommaso d'Aquino per la cappella del santo nell'abbazia di collezione privata e l'altro all'Ermitage diSan Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] , Tommasodi Eboli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 266-271; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia (trad. it. A.M. Voci-Roth), Roma 1998, pp. 226 s., 272; F. Delle Donne, Giovannidi Capua ...
Leggi Tutto
CASELLI, TommasoGiovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] L'11 dic. 1542 fu eletto vescovo diSan Leone in Calabria, donde fu trasferito prima a Bertinoro (Forlì) il 27 apr. 1544, poi I, Palermo 1969, p. 54. Notizie biogr. in P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, p. 65; V. M. Fontana, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] insieme ai confratelli Giovanni da Salerno, priore di S. Maria Novella di Bologna del 1233 in qualità di provinciale della provincia romana, riportata dall’annalista domenicano settecentesco Tommaso della Perdonanza diSan Domenico di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto