BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] loro oratore a Venezia, Bartolomeo Gualterotti, i Dieci di libertà e di pace (Sanuto, LI, coll. 494 s.). Gli stessi di sua moglie una Pantasilea non meglio identificata, in un contratto di compravendita di immobili con un maestro GiovannidiTommaso ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di Milano, di Piacenza, del conte diSan Bonifacio, del marchese d'Este e della città di convento di S. Tommasodi Reggio. di Alessando Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monumenti di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] San Casciano 1913) raccolsero il frutto di quegli anni di dalle pontificie accademie di S. Tommaso d'Aquino e di archeologia, delle quali Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ss.; A. Fappani, La Chiesa bresciana nei secoli XIX e XX, in Storia di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] da Giovanni da di Creta (Provincia di Candia) con una lettera di nomina recapitatagli dal confratello TommasodiSan Francesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta compendiosamente da Filippo Camerini sacerdote della congregazione diSan ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] che nel 1312, dopo la sconfitta dei ghibellini nella piana diSan Brizio, preferì stringere patti con Cascia, cui cedette tutti i delle milizie guelfe diGiovanni de Domo: le bastie vennero riconquistate, gli armati diTommaso, battuti in battaglia ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Trinità e il martirio di s. Giovanni evangelista nel duomo di Chieri: è firmata " Madonna e santi della confraternita diSan Michele a Montemagno (disegno di Chieri. Partendo dall'ingresso dovrebbero spettare al C. l'Incredulità di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] diTommasodi Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente didiSan Vittore, nel Lago Maggiore. L'opera era stata iniziata nel 1632, sotto gli auspici di ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Il 15 apr. 1592 Muzio Villano della Ss. Concezione di Mercato San Severino pagò al pittore 25 ducati come caparra per un' relativa a un pagamento di 11 ducati, disposto da Giovan Tommaso Borrello per conto diGiovanni Russo e incassato da Giovan ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di Guido di messer Tommaso, la seconda con Lena di Gioacchino Ricci; tuttavia dalle certificazioni catastali, presentate dal 1427 al 1446, Giovanni s., 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] "Tractatus de potestate regia et papali" diGiovannidi Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, in Lateranum, n La Guarneriana. I tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988 ...
Leggi Tutto