BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] ff. 23r-25r). Il sovrano lo nominò anche consigliere di stato.
Dopo la morte diTommaso, avvenuta il 22 dic. 1603, il B. si ricevette il cappello dalle mani di Paolo V, il quale gli assegnò il titolo presbiterale diSan Clemente, che egli doveva ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa didi moda a Milano».
Nel 1875 presentò a Brera Estate diSan Martino (Milano, Galleria d’arte moderna), soggetto di ’arcone aperto verso via Tommaso Grossi.
Nel 1887 espose ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] , e l'opera fu dedicata in particolare al duca diSan Pietro, Francesco Maria Spinola, in cui enfaticamente il C Giovanni Michele Tommaso, che gli era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia diTommaso, nobile di ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] diGiovannidi Jandun, Quaestiones in libros Physicorum Aristotelis, curato dal filosofo ebreo didi ‘degano’ nella Scuola Grande diSan Rocco nel 1488 e nel 1491, con la specificazione di ‘stampador’ e sede a San , Pietro e Tommaso Piasi, tipografi ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] 251). Considerando che quello di S. Giovannidi Gerusalemme fu il più antico ordine di cavalleria, si comprende con doctore miser san Tomaso d'Aquino" Prol., par. 11) fanno ipotizzare che più che un vero e proprio lettorato dell'opera diTommaso, il ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di ceri, residente nel 1442 a Firenze in piazza S. Giovanni. Bartolomeo, nato nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere di Santa Croce, nel popolo diSan nel cortile del palazzo un’Incredulità di s. Tommaso con il Cristo benedicente al centro e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] (cosa che Giovanni eseguì scrupolosamente, acquistando alcuni poderi in Val di Pesa, nei pressi diSan Casciano, località identificavano grazie principalmente alla politica di Filippo, succeduto al padre Tommaso nella leadership della famiglia. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] ad un tradimento interno e alla debolezza mostrata da Tommasodi Valperga, governatore del castello, il Brissac s'introdusse duca, il D., insieme con il mastro spagnolo Sebastiano diSan Miguel e con il capitano Caresana, si asserragliò nella ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] aveva diretta fino alla morte nel 1931. Su invito diGiovanni Gentile scrisse poi la voce dedicata alla Società delle Il marchese diSan Giuliano, Roma 1940; Il patto tripartito e il nuovo ordine mondiale nel pensiero e nell’azione di Mussolini, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] dello stampatore Giovannidi Piero di Bartolo Landi Tommaso, assai danneggiato e ridipinto. Contemporaneamente il F. eseguì l'Incoronazione della Vergine della Pinacoteca nazionale di Accad. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXIX (1965-66), ...
Leggi Tutto