FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel 1629 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare, in di pagare i lavori in parti uguali ai tre figli Tommaso, Girolamo e Francesco. Soltanto nel settembre 1447, tuttavia, a detta di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e la chiesa di S. Lorenzo.Al regno di Liutprando (712-744) risale il ciborio della chiesa diSan dell'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Tesoro della Basilica diSanGiovanni in Laterano, in La Basilica diSanGiovanni in Laterano a Roma, a cura di C. Pietrangeli La seta in Italia, Roma 1986; L. Dania, Casula di S. Tommasodi Canterbury, in Tesori d'arte dei musei diocesani, cat., Roma ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di teste in marmo vendute per antiche fu, a detta del Vasari (Vite, VII), Tommaso (Della) Porta, appartenente ad una dinastia didi reperti in africa
diGiovanna Antongini,Tito Spini
La teoria evoluzionistica ha influenzato a lungo il giudizio di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] a quello del piano diSan Gallo (Stiftsbibl., 1092 Tommaso Becket, assassinato nel 1170, avesse progettato di erigere a Canterbury una cattedrale completamente nuova e che il coro di decorativi il pittore domenicano Giovanni Siferwas (attivo intorno ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] al 1465-70 (è inoltre plausibile che l'Incredulità di s. Tommaso del Museo di Budapest sia un modello del D. per il gruppo bronzeo a scudo con cartiglio (stemma di R. Leoni, SanGiovanni Valdarno, 1463) e a targa (stemma di B. Dell'Antella, Signa, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Bocchi, Bellezze di Firenze, 1581 (ed. del Cinelli, 1677) segnala altre collezioni.
GENOVA. - Pallavicini Tommaso. - Nel - Una delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovannidi Verdara fino al 1783 e poi, soppresso il convento, fu ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] futurista: i libri oggetto
Filippo Tommaso Marinetti, pittore e poeta italiano, di Adamo ed Eva, descritto dalla Bibbia come luogo di felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse diSanGiovanni descrive "brillante d'oro e adorna di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Monti d'Ungheria, di S. Giovanni, della carne e diSan Pietroburgo; "Un Amore ridente, in atto di dispregiare il mondo", oggi alla Gemäldegalerie di Berlino; l'Incredulità di s. Tommaso, oggi alla Bildergalerie von Sanssouci di Potsdam; "Un quadro di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] s.; V. Lusini, Il S. Giovannidi Siena e i suoi restauri, Firenze Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen riguardanti la "porta del Paradiso" e Tommasodi L. Ghiberti, in Commentari, XIV ( ...
Leggi Tutto