L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] XIII secolo, come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a Genova caso della basilica di S. Tommaso nel complesso feliciano di Cimitile, databile metà del V secolo ‒ S. Giovannidi Studio, S. Maria Chalkoprateia, basilica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] questa regione, e secondo gli enciclopedisti Vincenzo di Beauvais e Tommasodi Cantimpré. Verso lo stesso periodo si diffuse effetti, del progetto di una crociata, un genere molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta diSanGiovanni d'Acri. La ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di debolezza per Tommasodi York nella disputa che lo oppone a Lanfranco, arcivescovo di in altri autori medievali e in Giovannidi Salisbury, "antico" vuol dire 'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] proiettato in avanti; come se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini piatte dipinte sulla medesima parete della riflessione. Si tratta della Trinità diTommasodi Ser Giovanni Cassai detto Masaccio (1401-1428), un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dallo splendido Liber viaticus diGiovannidi Neumarkt (v.; Praga, di Niccolò diTommaso e che unisce alla perfetta calibratura delle forme e degli spazi di libri liturgici, in Il tesoro della basilica diSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nella chiesetta di S. Tommaso de' Cenci, è uno dei pochi esemplari di questa particolare M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica diSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Deiparae diGiovannididi Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSandi M. raffigurata entro un alone e seduta su di un arcobaleno, mentre tende la 'cintura' all'apostolo Tommaso situato su di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano. Una vicenda controversa, Roma 2010.
78 P.E. Schramm, Kaiser, Könige, IV/1, cit., pp. 119-122; C. Frugoni, L’ideologia del potere imperiale nella ‘Cattedra disan Pietro’, in Bullettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Tommaso Paleologo, il fratello minore diGiovanni VIII e di Costantino XI, l’ultimo degli eredi Paleologhi al titolo di Costantino, che di una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza diSan Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] un oratorio nell'antico S. Pietro papa Giovanni VII (705-707) era raffigurato come committente , Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSan Francesco, in di scene bibliche. Un'icona dell'Incredulità diTommaso ...
Leggi Tutto