CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] si, rivelò fu il castello Figari a San Michele di Pagana presso Rapallo in stile neomedievale ligure. C. Manfroni-G. Pessagno, Il Banco di S. Giorgio, Genova 1911, pp. 295-320; L. De Simoni, La chiesa di S. Tommaso Apostolo in Genova, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] Venezia e a Verona e di nuovo a Forli e a Bologna. Qui lavorò in decorazioni nel portico diSan Bartolomeo e in vari palazzi, Franceschini (1681), e decorò anche una cappella in S. Giovanni (1685).Si recò quindi a Torino, ove operò nella chiesa ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori [...] Antonio battuto dai diavoli, Siena, Pinacoteca; Visione di s. Tommaso d'Aquino, Pinacoteca Vaticana; Rogo del prete Hus Pitti) e quello per la chiesa di S. Francesco di Borgo San Sepolcro (1437-44, frammenti con storie di s. Francesco, Londra, Nat. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] detto Verrocchio, concepisce alcuni dei suoi maggiori capolavori (Incredulità disanTommaso per Orsanmichele, 1467-1473; lavabo diSan Lorenzo, entro il 1469; tombe diGiovanni e Piero de’ Medici ancora in San Lorenzo, entro il 1472).
Il 1472 è l ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] al 1676 i Carron diSanTommaso gli commissionarono un’Immacolata e i ss. Francesco di Paola, Francesco d’Assisi e Francesco di Sales per l’altare di famiglia nella chiesa di S. Francesco di Paola, ancora in loco come anche un S. Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Madonna Straus" e il "Maestro del trionfo diSanTommaso". Al primo gruppo appartengono la Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. Giovanni Battista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] Raimondo, Maestri muratori lombardi a Genova 1596-1637, Genova 1976; C. Di Fabio, Ricerche di architettura altomedioevale e romanica a Genova. Il monastero diSanTommaso, in Storia monastica ligure e pavese. Studi e documenti (Italia Benedettina, 5 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] medesima città.
Il 25 ottobre del 1674 risultano di nuovo insieme per l'erezione di "una capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe Caron diSanTommaso. A lui il Castellamonte aveva scritto il 15 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] nel quartiere diSanTommaso al Mercato (ibid., p. 183) uscendo dalla casa paterna, situata presso la chiesa di S. d’altare con la Madonna in gloria e i ss. Brigida, Giovanni Evangelista, Giacomo (Bologna, coll. privata), già nella cappella Pepoli in ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] della famiglia Solei e del marchese Felice diSanTommaso.
Negli anni del soggiorno piemontese mantenne importanti a Bernardo le tombe Pietro Gaggini (1855), Giovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di Staglieno.
Bernardo morì a Genova il 17 dic ...
Leggi Tutto