TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Traini, Pisa 1898, pp. 21-23; R. Longhi, Me pinxit: un San Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928-1929 pp. 70-79; P. Bacci, Il Trionfo di S. Tommasodi Francesco di Traino e le sue attinenze con la scuola senese, La Diana 5 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Giovanni Evangelista) e furono costruite nuove chiese (S. Nicolò dei Cordari, S. Tommaso ; S.L. Agnello, Il sarcofago diGiovanni Cardinas ed il suo documento, Archivio sul ''maestro diSan Martino'', in Studi in onore di Carmelina Naselli, Catania ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Milano, Chiesa diSan Pietro in Gessate: affresco con i Funerali di S. Martino di politt); Madonna che allatta (parte di politt.: 1492-94); Milano, raccolta del duca Tommaso la Madonna e i Santi Paolo e Giovanni Evangelista; Poznań, collez. Raczynski: ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] di potenti abati e culminò con Tommaso de la Mare (1349-1396), intimo e influente amico di Edoardo, principe didi Gorron (1151-1167), oggetto, quest'ultima, di uno scavo nel 1978 (Biddle, Biddle, 1980).L'abate Giovannidi opere di Ugo diSan Vittore ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] con la Repubblica diSan Marino sono in di Pietro Egidi con una nota sul dialetto diGiovannidiTommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] solo come allievo e buon imitatore diGiovanni Bellini", spesso confuso con altri pittori di eccezionale semplicità (Incredulità di s. Tommaso delle Gallerie dell'Accademia di Venezia), di una "cordiale poetica che sa di classicismo virgiliano, di ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] ,Francesco Saverio predicante);il ritratto di Fra' Tommaso da Trebbiano (compiuto prima del 1634), di cui lo Heinecken aveva l' ., Achior riceve la testa di Oloferne (Manzitti, che intitola erroneamente Decollazione di s. Giovanni); Genova, coll. priv ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , Trenta (1818), pur ammettendo che i due si avvicendavano nel lavoro, scrive che i due laterali, Incredulità e Martirio di s. Tommaso che sono più riccamente colorati, più pittorici e liberi, sono del C. mentre l'Immacolata più secca e lineare è ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] diTommaso Cavalcanti (Firenze, S. Spirito), che si caratterizza per una ferma incisività di ed insieme la statua di S. Giovanni Evangelista nell'abside del . Doria, La chiesa diSan Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. Di Marzo, I Gagini e ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] nelle arche scaligere di Verona (1380), nel battistero della cattedrale di Prato, eseguito nel 1384 da Giovannidi Cristoforo, nella di Barcellona (1517), nella chiesa diSan Pablo a Palencia, nella Capilla Major di Pamplona, nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto