PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] rientro a Venezia la procura diGiovanni Antonio al fratello Agostino del e della navata della chiesa di S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, L. Moretti, La data degli apostoli della chiesa veneziana diSan Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio diGiovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] questa prima fase l'Arcangelo e Tobiolo diSanGiovanni Valdarno (Longhi, 1951, p. 60; Tommaso del Museo statale, il Beato Iacopo da Faenza della chiesa di S. Pier Piccolo, il S. Gerolamo della sacrestia del duomo e la Crocifissione del duomo diSan ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] la coperta in avorio del codice diSan Gallo (Stiftsbibl., 53) databile fine del sec. 13° nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Spoleto, dove la Vergine appare dettare direttamente l'inserimento di s. Tommaso nella raffigurazione dell'assunzione. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , nella pur suggestiva tomba Marsaglia nel cimitero diSan Remo (1899), ove lo scenografico schema compositivo (1954) a Roma. Per la basilica di S. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] di vita eterna, secondo l'indicazione di s. Paolo (Eb. 6, 19) e la vite, simbolo del Cristo ispirato al Vangelo diGiovanni Trionfo di s. Tommaso, da interpretare come professione di fede poiché, come afferma Riccardo diSan Vittore (Benjamin Major; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] il F. "lavorò molte cose nel castello diSan Martino et in altri luoghi" (Vasari [1568 Giovannidi Taddeo Ferrucci il F. eseguì nel 1497 un altare nella chiesa diTommaso Bakócz. Per questo il F. ottenne, intorno al 1507, l'allogazione di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di S. Filippo, S. Ezechiele e il compimento del S. Tommaso (iniziato da B. Ribossi). L'incarico segnò l'esordio didi s. Giovannidi Dio per l'ospedale Fatebenefratelli di nella rocca Brivio diSan Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] del coro della chiesa francescana, eseguiti nel 1394 da Giovannidi Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e quelli della cattedrale (1418-1450), opera di Matteo Moronzon; si tratta di tipici esempi del Gotico fiorito veneziano.Tra le ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] , l'A. lavora alla cappella diSan Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di una forte somma dovutagli per i diGiovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] , una Ascensione di Cristo, ora nel battistero di S. Giovanni. Nel 1594 era chiesa di S. Tommaso degli Inglesi, affreschì con storie di martiri , L'Oratorio dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso diSan Marcello, Roma 1974, pp. 69-78. ...
Leggi Tutto