MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] del 1404 per ripartire, poco dopo, alla volta diSan Giacomo di Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non tardò a , patrocinata nel dicembre 1414 da Giovanni Carsino, legato del doge veneziano Tommaso Mocenigo, nuovi disordini attirarono l ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] dal Narbone discepolo del cardinale Tommaso de Vio, generale dell'Ordine principe di Bisignano e duca diSan Marco du libraire,Paris 1860, IV, coll. 608 s.; V. DiGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al secolo XIX, ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] anche della famiglia di origine.
Risiedeva a Perugia, dove il padre Giovannidi Stefano, di cui non è nota la professione, possedeva proprietà immobiliari in comunione con il fratello Tommaso nel distretto cittadino di porta San Pietro. Ignoto è ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Imperatori, su disegno diTommaso Conca, ed entro di Esculapio. Nel 1787 eseguì le due statue dell’Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia diSan Luca a Roma, in ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito diGiovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi di pagamento Dell'Omo, Il Legnanino alla cappella diSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una avventura decorativa, in La cappella ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] di S. Tommaso e ora nel palazzo vescovile (Cirillo - Godi, 1982, p. 17; 1987, p. 41).
La critica ha inoltre supposto una sua impegnativa attività di , Un SanGiovanni Battista di Camillo Procaccini diciannovenne nella Galleria Estense. Dipinti di E. e ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino diGiovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] , in cambio della corresponsione di un interesse del 22%.
La residenza diGiovanni a Milano risultò strategica per diSan Giorgio. Inoltre acquistò da Cesare Gonzaga il feudo di Campobasso. Per motivi non ancora chiari, legati alla reale natura di ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] Tommaso Temanza, autorevole biografo di Palladio, il «misuratore nominato Simonetti» (di Lombardi, Compendio della vita della beata Giovanna Maria Bonomi..., Bassano 1783 (in di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto Sandi S. Tommaso, risalenti al 1872, per apprezzarne le doti di abile improvvisatore, capace di . Privi di figurine, i paesaggi diGiovanni sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] lapidum» Giovannidi Gante per ingaggiare gli scultori Leonardo e Francesco Riccomanni, Leonardo di Vitale Pardini e Tommasodi Matteo. un pittore prossimo all’anonimo abruzzese detto Maestro diSanGiovanni da Capestrano attorno al 1460, mentre gli ...
Leggi Tutto