GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione diTommaso [...] di Marsico, TommasodiSan Severino, figlio di Teodora, la sorella più giovane diTommaso d'Aquino. Il conte diSan Severino , e l'ufficio di procuratore nella causa di beatificazione venne assunto da un frate più giovane, Giovanni Regina da Napoli. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] la ragione sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente Limestre, nel pressi diSan Marcello, alcuni piccoli Arcangeli, Notizia di G. C. diSan Marcello, Lucca 1845; Onoranze a G. Arcangeli ed a G. Tommaso Cini in San Marcello Pistoiese, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] i suoi fratelli anche Giovanni, Marino, Tommaso e Albano (‘bano’ di Dalmazia). Nessuna evidenza stipulò col doge di Venezia un patto che regolava il possesso dei beni nel territorio diSan Cataldo (Arch. di Stato di Venezia, Pacta Ferrarie ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio diGiovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Cavalese, copia del dipinto di M. Benefial nella chiesa di S. Maria della Quercia, in seguito riproposta nelle figure principali nella pala della chiesa di S. Giovannidi A. L. pittore 1742-1820, SanGiovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di persona alla cerimonia del conferimento delpallio, come nei casi dell'arcivescovo di York, Tommaso, nel 1300, di quello di Riga e di quello di 'elezione diGiovanni XXII s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 11; G. Digard, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] aggredito un certo Pierfrancesco di Giambattista de’ Giovanni, Paladini, contumace, fu condannato a tre anni di galea. Agli inizi del Tommaso Gargallo, committente del Naufragio di s. Paolo esposto nella chiesa di S. Paolo a La Valletta (Di Marzo ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio diGiovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] cursus honorum: eletto caposestiere diSan Marco il 13 febbraio, di proposte, tutte approvate, di aumenti di tassazione e di riduzioni di personale, nonché di adozione di un più favorevole cambio monetario. Subito dopo (17 gennaio 1385) con Giovanni ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] e il collegio S. Tommaso d’Aquino (1875). Apprese i rudimenti della musica con Giovanni Furno, indi studiò pianoforte con si rivolse il presidente dell’Accademia di S. Cecilia, conte Enrico diSan Martino, per istituire «concerti sinfonici ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio diGiovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] di Castruccio Castracani (1328), li troviamo in città, al seguito diGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia; fu proprio il figlio di G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 264-267, 269 s.; S. Bongi, Inv. del R. Arch. di Stato in ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] Giovanni Battista Bernero. Alla serie (oggi a Stupinigi, palazzina didi Asinari diSan Marzano Spalla fornì quattro statue allegoriche. Certamente anteriore al 1832, quando figurò all’esposizione torinese, è il busto in marmo diTommaso Valperga di ...
Leggi Tutto