GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] ufficiale - tra i quali, oltre a Mancini, Giovanni Battista Amendola, Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi di Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente alla XI Esposizione di belle arti di Monaco e all'Esposizione universale diSan ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Angelo, che fu poi gesuita, Tommaso e Giovanni, e una sorella, Orsa, che sposò Alvise Malipiero.
In merito alla sua formazione giovanile poco sappiamo; è però degno di nota l’elogio rivolto da Surian – durante la sua ambasceria romana – al dotto ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] di Borgo San Sepolcro diTommaso d’Avalos (Pupillo, 1998). Nessuno degli accordi stipulati dai tre artisti ebbe probabilmente modo di essere messo in pratica.
Nel 1609 abitava, di fronte a S. Marcello al Corso, assieme al pittore urbinate Giovanni ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte diTommasodi Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] diSandididi Montefeltro, Malatesta da Verucchio, Ugo e Rainerio conti di Carpegna e Ramberto diGiovanni Malatesta, i quali tutti ricevettero, didi Città di Castello il castello didi Città di Castello, I, Città didi Città di Castello, II, Città di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] più di un successo (per esempio con la promulgazione della bolla di erezione del vescovato diSan Gallo), di S. Giovanni Battista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di S. Gizzi, Il card. P.T. G., segretario di Stato di Pio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di Capua Tommaso Caracciolo, il C. ottenne anche l'amministrazione didiGiovanni Maria Ciocchi Del Monte, uscito vincitore dal conclave col nome di , II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] lettera di Orazio Fregoso ancora a Giovanni Carlo Doria dava notizia che Procaccini era «assalito di febre Cannon-Brookes, G.C. P. and the decoration of Santa Maria presso San Celso in Milan, in Musées royaux des beaux-arts de Belgique-Bruxelles ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di famiglia, Piero diTommaso († 1405) e Neri di Filippo (1624-78), e che ciascuna delle pareti, compresa quella di figli Gherardo, Giovanni Gualberto e La chiesa diSan Marco e il chiostro diSan Domenico, in La chiesa e il convento diSan Marco a ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Cini che, soprattutto per la ferma decisione diTommaso, avevano affrontato dure economie, impegnando una 1852.
Fonti e Bibl.: G. Arcangeli, Necrol. dell'ing. T. C. diSan Marcello, Firenze 1852; L. Maini, Necrol., in Indicatore modenese, II(1852), n ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale diGiovannidi Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] : sarebbe stato ucciso, se un suo cugino, Giovannidi Antonio Colonna, non si fosse interposto fra il di Gino Capponi, Commentari, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 1175 ss.; Cronaca senese di Paolo Tommaso Montauri, ibid., 2 ed., XV, 6, a cura di ...
Leggi Tutto