LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di madama reale, la reggente Cristina di Francia) e i fautori dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommasodi Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, e di Vittorio fu infeudato, parte del feudo diSan Michele di Ceva, venendo a sua volta ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Giuda il 5 agosto 1829, testimoni Tommaso Gazzarrini e Tommaso Tinti (nell’atto di matrimonio Fanny è indicata come ventiduenne e di Tenda e al San Carlo con Don Giovannidi Wolfgang Amadeus Mozart (Zerlina) e I Capuleti e i Montecchi di Bellini ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Translatio s. Stephani protomartiris di Fortunato Olmo ivi figurante (G. Ravegnani, Le biblioteche ... diSan Giorgio ..., Firenze 1976, 1º e 2 maggio, del revisore Giovanni Maria Bertolli e dell'inquisitore Tommaso Maria Gennari, il D. chiede, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] costituita dagli atti del processo di canonizzazione, indetto da Giovanni XXII con la bolla Pater convento di Tolentino, ai vescovi Federico di Senigallia e Tommasodi Cesena (le cistercensi del monastero di S. Lucia diSan Ginesio). I testimoni si ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Brogiotti per la Summa di s. Tommaso d’Aquino (1618). et motecta op. 9 a 8 voci, 1610), Giovanni Francesco Anerio (Litaniae e Motectorum liber secundus a 1 per san Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 'ingaggio dal teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo per il Siroe, di S. Maria di Loreto, poi al servizio diTommaso Francesco Spinelli marchese di , Il fondo musicale del monastero delle benedettine diSan Severo, San Severo 1993, pp. 416-419; H.- ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi diSan Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] fratelli GiovanniTommaso, Di Sangro, duchi di Torremaggiore e principi diSan Severo. Nel periodo napoletano beneficiò anche della protezione di Luigi Gaetani duca di Traetto (morto nel 1612), lo stesso mecenate diGiovanni de Macque. Esperienze di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] signore di Faenza, che si trovava a SanGiovanni in Persiceto. Dopo essere stato eletto con il padre nel Consiglio degli otto di guerra dalla versione dell’opera in esametri latini diTommaso Seneca da Camerino e da alcune epistole metriche ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] , Jean-Baptiste-Louis-Georges Seroux d’Agincourt, Giovanni Gherardo De Rossi e Luigi Cardinali, citati dalle (2010), pp. 69-92; E. Pallottino, La ricostruzione della basilica diSan Paolo fuori le Mura, in Roma moderna e contemporanea, XX (2012), ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Giovanni Tantucci, Gregorio da Rimini, Felice Tancredi (Felice da Massa). Nel Libellus de supplemento legende prolixe virginis beate Catherine de Senis, il domenicano Tommasodi vari di Ugo e Riccardo diSan Vittore, il De claustro animae di Ugo ...
Leggi Tutto