DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di S. Tommasodi Villanova a Castelgandolfo (Golzio, 1939, p. 381) o per il restauro della cappella di Tor di monumento funebre diGiovanna Garzoni in pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. diSan Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] diSan Lorenzo Nuovo sul lago di Bolsena; sempre nel 1774, fu incaricato di rinnovare e di ampliare il convento dei padri di S. Bonaventura alla Polveriera per l’Opera pia degli esercizi spirituali. Nel 1776, insieme a Giovanni cavaliere Tommaso Maria ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] capitali utili a finanziare la guerra contro l’imperatore e prevedeva di concedere in pegno ai prestatori il tesoro della Chiesa diSanGiovannidi Monza, per il quale Milano forniva la fideiussione. La decisione fu presa dal Consiglio Generale il 10 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] delle discordie il desiderio del re Giovanni V di innalzare in ogni modo il prestigio titolo di S. Tommaso in Parione.
Il 16 sett. 1733 morì improvvisamente il segretario di Stato fu coinvolto nella disgraziata vicenda diSan Marino. Il 26 settembre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] fabbriche di Rialto, assieme a Tommaso Contarini e Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, 34v, 57r, 205v, 207v, 214r, 216v, 239r; M. Sanuto VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSan Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] di Napoli e intimo amico di suo padre, a Giovanni Acciaiuoli, neoeletto arcivescovo di a Tommaso Strozzi, uno dei membri della Balia degli otto, perché gli procurasse una via didi amministrazione, 2, c. 121) tramanda il fatto che i cittadini diSan ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1963), che spetta al Maestro diSan Davino; una tavola di predella con busti di Santi nel Museo di Amiens (riferita con dubbio R. Offher, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò diTommaso, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di Giano. L'assemblea tentava forse, proponendo il nome diTommaso, di porre un autorevole argine alle ambizioni di un diGiovanni Cossa.
Aveva sposato Bartolomea Grimaldi, figlia diGiovanni, signore di Monaco. Dei suoi figli, Battista fu doge di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] cronaca di G.A. Corvi, il 18 marzo 1558 nel convento di S. Giovanni, di cui San Sisto, Montalto), dove giunse il 13 nov. 1560.
Dopo il sinodo diTommaso Scotti il 14 nov. 1560, il M. non esitò a criticare i metodi di Greco e a suggerire l'emanazione di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] (Alfonso, 1985).
Matteo fu maestro dei figli Giovanni Battista e Antonio. Quest’ultimo, fino a ora SanTommaso (pp. 176 s.). Il 4 luglio 1611 s’impegnò a realizzare una serie di scene, probabilmente altorilievi, raffiguranti gli episodi della vita di ...
Leggi Tutto