PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di s. Tommaso d’ Aquino e nel 1748 per s. Antonio abate nella Buca di notte detta di S. Antonio (Arch. di Stato di presso il caffè diGiovanni Manzuoli, conosciuto di provveditore del Commissario disanità; traduzioni e note di P. su gli scritti di ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] nella villa Paveri Fontana a Castel SanGiovanni (1713) e nel salone d'onore di palazzo Douglas Scotti (attuale prefettura Eulogio Fariselli Bobbi – le quadrature della chiesa di S. Tommaso Apostolo a Verdeto nel Piacentino (Còccioli Mastroviti, ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovannidi Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] 4421, 4 giugno 1356); la concessione di una casa a Tommasodi Pietro Pontecorvo (ibid., 20 gennaio 1357 Giovanni da San Miniato, Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, a cura di G. Porta, Firenze 2005; A. Manfredi, Un altro codice di Z ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] maschi: Pietro, Giovanni Battista, Giuseppe e di S. Tommaso da Villanova nella chiesa di S. Eufemia (Zanolli Gemi, 1991) e di undici busti didi diverse statue: tre sculture sul coronamento del prospetto di villa Albertini, Fraccaroli in località San ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] dei valdesi diSan Sisto e di Guardia Piemontese. Compì gli studi di filosofia e figure di prestigio, come Giovanni Niccolò Stupano, il biografo di Celio degli studi naturalistici in Italia, Tommaso Cornelio espresse meraviglia e rammarico che ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] fu inviato a Napoli nel convento di S. Giovanni a Carbonara per insegnare ai novizi , che fu sottoposta all’autorità del priore di S. Tommaso a Praga, il p. J.K. , pronunciata dal frate di Lecceto Andrea da San Quirico nella chiesa di S. Martino a ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] 40 ducati per lavori al pavimento dell'altare maggiore di S. Giovanni delle Monache. Nello stesso anno lavorarono anche a Rodi Garganico dove realizzarono rivestimenti marmorei per il palazzo del marchese diSan Marco (Rizzo, 1984, p. 106). L'anno ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] storico diocesano [ASDF], S. Tommaso, Battezzati, 1608-1622, c trattato del gesuita Giovanni Battista Ferrari, Hesperides San Petronio. Atti del Convegno di studi per il sesto centenario di fondazione della basilica diSan Petronio 1390-1990, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di identificarlo con il Guglielmo di Giacomo che compare in due testamenti (1513 e 1520) diGiovannidi Giacomo di Miragolo, località sempre nei dintorni di diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16 ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] e secoli nella basilica diSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95; R. Giorgetti, Organi e organari a Montepulciano, Firenze 1994, pp. 12, 61; F. Luccichenti, Documenti per la storia degli organi di S. Giovanni in Laterano a ...
Leggi Tutto