SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] da Kitagawa Utamaro (1901) e Giovanni Segantini (L’aratura, 1902-03 di lettere e una Ballerina con citazioni della Sintesi futurista della guerra di Filippo Tommaso e costumi per Marionette che passione! di Rosso diSan Secondo, che andò in scena nel ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] ritratto del donatore Bartolomeo diTommaso Mannelli, detto «il di caratteri di stile più personali e spiccati, ma ciononostante alcune Madonne di Bartolomeo sono passate sul mercato con altre attribuzioni (Giovanni Antonio Sogliani, Maso da San ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] evince anche dalla Morte di s. Tommaso da Villanova eseguita nel 1665 per la collegiata di S. Maria Assunta “Giudizio universale” di R. V. in San Vigilio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] di Valsolda, il figlio minorenne GiovanniTommaso, ed eredi sostitute le figlie Caterina e Artemisia, nati tutti dalla moglie Francesca.
Morì, nel pieno di . Progetti antichi per la facciata diSan Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. Medica ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] quando è possibile, cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e sanTommaso.Durante il pontificato di Alessandro VII il B. fu XXXIX (1927), pp. 596 s.; D. Scaramuzzi, Il pensiero diGiovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 157-185, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Giovanna II d'Angiò. L'impresa si rivelò un successo e anche il G. ne trasse i suoi frutti perché Luigi gli fece restituire, nel febbraio 1421, la baronia calabrese diSan stipulata dal G. con Tommaso Fregoso fosse sostanzialmente diretta contro ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] dalla scuola di Rosselli, fucina da cui uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni da SanGiovanni, Furini, tela con i Quattro Dottori della Chiesa e s. Tommaso d’Aquino, contenente la probabile effigie del committente e ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] di Guglielmo Jannelli, Luciano Nicastro e Vann’Antò (Giovanni Antonio Didi Filippo Tommaso Marinetti, principale esponente del futurismo, di anteporre l’arte alla politica. Decise comunque di sviluppato da Pier Maria Rosso diSan Secondo e da Massimo ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, Carteggio bruscamente dopo la vittoria asburgica diSan Quintino dell'agosto 1557. di residenza si schierò con i "conservatori" e si oppose alla mozione insieme con Giambattista Castagna e Tommaso ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] di S. Pietro, modellata dagli scultori Tommaso . 57-73; F. Bellini, La Basilica diSan Pietro da Michelangelo a Della Porta, II, 257-261, 272, 373-383, 396-398, 428); Id., Giovanni Baglione et la sculpture: le cas des fondeurs de bronze, in ...
Leggi Tutto