BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] sbarcato, abbandonò i compagni recandosi ad avvertire il sottointendente di Crotone. Il 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio diSanGiovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di contadini, e dopo uno scontro a fuoco, nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] accolse Giovanni XXIII che si recava al concilio di Costanza, per poi passare (secondo il Sanuto, che di Comun, poi fu del Consiglio dei cento savi per le guerre di Lombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al marchese di Ferrara, con Tommaso ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] la canonizzazione del beato Giovanni Battista de La Salle P. maestro di cappella a San Marco, in La cappella musicale diSan Marco nell’età moderna, a cura di F. . Gennaro, Lettere di Emilio De Marchi, Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] per illustrare le Poesie scelte di Carlo Porta e Tommaso Grossi nell'edizione milanese del piemontese: nel 1844 il banchiere Giovanni Mestrallet gli commissionava due quadri de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] di commesse di crescente importanza: dalla ristrutturazione della chiesa di S. Giovanni cura di P. Micalizzi, Roma 2003, I, pp. 93-103; Id., La cappella diSan Giuseppe di Terrasanta e il restauro del Pantheon di A. S., in Il disegno di architettura, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Maria della Cella, e le due statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per il ponte di Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942 Gerolamo Grimaldi e Giovanni Battista Brignole. ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome diGiovanni Battista ed era figlio di un [...] che sulla base di un passo del De potestate angelica diGiovanniTommaso Castaldi ha attribuito a , Florilegi fiorentini del primo Seicento in lode diSan Francesco, in Rime sacre tra Cinquecento e Seicento, a cura di M.L. Doglio - C. Delcorno, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi disperse tra vari musei, tra i quali la certosa di S. Martino e il Museo nazionale di Capodimonte di Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello stesso 1546 il G., ammalato, tornò a San ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] i diplomi di agrimensura e agronomia. Alla scuola d'arti e mestieri «Giovanni da Udine», Vaticana (1931), alla canonizzazione diTommaso Moro e John Fisher, della Repubblica Dominicana, eretto nel 1957 a San Cristóbal, e abbattuto dopo l'uccisione del ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] stesso Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli diSan Vito degli Schiavi e SanGiovanni in Terra d'Otranto. Dopo le il matrimonio di I. con Tommaso Paleologo, despota di Morea e fratello dell'imperatore di Costantinopoli. Gli ...
Leggi Tutto