SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] dono (22 luglio 1492, lettera di Ficino a Giovanni Canacci e Bindaccio Ricasoli; Ficino, ) sostituì come ufficiale dello Studio Tommaso Ridolfi (designato ambasciatore a Milano); diSan Marco in vista della spedizione di Carlo VIII.
Con la caduta di ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] italo-albanese diSan Demetrio Corone, istituzione che, sin dalla fondazione nel 1732 in San Benedetto Ullano, di Mortati, ma anche il penetrare del personalismo nei circoli cattolici romani vicini alla Compagnia di Gesù. Il cognato, padre Giovanni ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] , con una flotta di 14 galee comandata dall'ammiraglio Enrico di Malta, G. si recò a SanGiovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Isabella, figlia diGiovannidi Brienne ed erede del ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] alle incisioni settecentesche diGiovanni Volpato, il esperiti nella cappella Cenci in S. Tommaso ai Cenci. Per Cisterna, infine, nel Berlin 1920, p. 104; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 56 s., 117, 227; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Anna Teresa Piacente, bitontina di nascita. La coppia ebbe anche un secondo figlio, Giuseppe.
Tommaso, che restò orfano didiSan Carlo con Il Farnace (4 novembre 1751), un vecchio dramma di al Filarmonico di Verona in autunno (Giovanni Manzuoli e ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] quegli anni: Alberto Moravia, Giovanni Comisso, Mario Soldati, Corrado Alvaro, ma con uno sguardo anche al passato più prossimo e di marca ancora sperimentale (Corrado Govoni, Fausto Maria Martini, Pier Maria Rosso diSan Secondo). Con il peggiorare ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Battista fu nominato governatore di Benevento, poi castellano di Ascoli e Perugia (23 dicembre 1667) e governatore di Borgo (31 agosto 1669), carica ricoperta dal fratello Tommaso morto quell’anno. Giovane e di bell’aspetto, Giovanni Battista non era ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] diSan Giovenale.
Ebbe quattro fratelli e due sorelle: Giambattista, marchese di congiura diTommaso Campanella di vescovo di Nicastro. Tornò a Roma alla fine di aprile e all’inizio di giugno, con l’appoggio dell’influente segretario di Stato Giovanni ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] funebre diGiovanni Ramondetta, realizzato in marmo nella chiesa di S per gli stucchi della distrutta chiesa di S. Tommaso dei Greci.
La morte della della compagnia diSan Francesco in San Lorenzo, in S. Grasso et al., G. S. L’oratorio diSan Lorenzo a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] dunque essere il 1442. Il padre, Giovannidi Piero di Lippo, esercitava la professione di notaio. Della madre nulla è noto.
Ad avviarlo agli studi di grammatica fu il maestro Luca di Antonio Bernardi da San Gimignano. È certo però che il rapporto ...
Leggi Tutto