PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] la successione legittima di Giovan Tommaso, primogenito di Giovan Francesco, Galeotto pretese dei figli di Alessandro, Galeotto, Giovanni e Ludovico, sostenuti anche il feudo diSan Martino Spino, che apparteneva al vescovo di Reggio. Lo spaventoso ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] commissione arbitrale presieduta dal visitatore apostolico Tommaso Tommasini, vescovo di Recanati e Macerata, riconosceva espressamente con Giovanni Baldana e Niccolò da Spilimbergo.
La morte colse G. il 10 ott. 1466 nella sua casa diSan Daniele del ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito diGiovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Savona; tra il 20 e il 21 di quel mese Tommaso Fregoso potè così scacciare da Genova il luogotenente Cognasso, Commentando Benvenuto San Giorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T. II P. di Monferrato e Giovannadi Durazzo-Napoli, in Bollettino ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] 1470) e il mero e misto impero sui casali diSanGiovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro (1471). Infine, nei primi anni Ottanta, comprò la baronia di Cucco, le terre di Marzano, Marzanello, Parete e Anfiano in Terra d’Otranto (1480), seguite ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune diSan Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] molto legato agli ambienti filogiansenistici romani e corsiniani ed a Giovanni Bottari.
Lo scontro, nello stesso tempo politico ed ideologico del revisore ecclesiastico Alessandro Calefati e di quello regio Tommaso Taglialatela (personaggi, per altro, ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni 1647 il committente, Tommaso Guadagni (m. 1652), richiese una coppia di figure con una sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in Te, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo diGiovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di argomento speculativo, dedicato dal M. a Iacopo Grasolario, segretario del doge Giovanni Camillo Porzio, Blosio Palladio e Tommaso "Fedra" Inghirami, trovandosi alla quiete agreste diSan Donnino, dove poter godere dell'affetto di Lucilla e Paolo, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, pp. 67, 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disanGiovannidi 314; Lettere diTommaso Alfani OP a Muratori, ibid., I, Carteggio con AA… Amadio Maria Di Venezia, a cura di G. Fabbri - ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] di s. Tommaso, tela per la chiesa di S. Pietro di Biumo di S. Giovanni Battista e della Vergine nella chiesa di S. Giovanni 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore diGiovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada diSan Moisè (sestiere diSan Marco), nei primi [...] e fu in seguito accusato di avere introdotto alle nuove dottrine anche il vescovo di Cava dei Tirreni GiovanniTommaso Sanfelice, che già aveva cattolica, III (1875), pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1897-1903, LII ...
Leggi Tutto