DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Giacobino Biga e Tommaso Del Sole. Nei conti della Confraternita dell'Assunta, che registrano al 1533 un pagamento "pro 179, 449, 803 s.).
Intorno al 1535 si trasferì dal sobborgo diSanGiovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Tommaso Marinetti era «uno scemo che ogni tanto ha un lampo didi Alfredo Testoni, Bartolomeo Pinelli di Ettore Veo, Er Castigamatti di Giulio Svetoni, Il maresciallo e Scarfarotto di Gino Rocca, Le esperienze diGiovanni Arce filosofo di Rosso diSan ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio diGiovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di Savigliano e ora in coll. privata, replica del dipinto di S. Tommaso a Torino (F. Cairo, 1983, p. 160); la Cleopatra didi conservazione; la Predica di s. Giovanni Battista, databile al 1666 sulla scorta di e San Francesco"; nel testamento di C. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] della vita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella il ritratto diTommaso Puccini, ora nel Museo civico di Pistoia: 230, 254, 286; L. Coleschi, Storia della città diSan Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Tommaso da Marzano, dovette condurre in aiuto di Firenze un esercito didi fronte all'esercito diGiovannididi 100 once tratte dal feudo del defunto Carlo di Calabria e nel giugno re Roberto gli affidò la custodia dei castelli diSan Gervasio e di ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Santi, dai mosaicisti diSan Marco e Maestro Paolo 1414, firmata dal doge Tommaso Mocenigo, si parla di un tale "Paulo lapicida" -49; C. Gnudi, Un altro frammento dell'altare bolognese diGiovannidi Balduccio, ibid., pp. 165-81; Id., Nuovi appunti ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] signor Giesù Cristo al servo suo Georgio Siculo della Terra diSan Pietro o, come lo chiamavano i suoi seguaci, il di Bologna, laici (alcuni dei quali, come Pietro Giudici, Severi, Tommaso Scurta e Giovanni Paiano, pagarono con la vita il fatto di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico diTommasodi Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] dididididi Pisa di Ranieri Sardo, a cura dididi Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, nn. 61, 62, 68; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 109-125. F. Bock, I processi diGiovannidi ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] in porfido, uno di Cosimo I a opera di Fabrizio Farina e l’altro di Cosimo II eseguito da Giovanni da Rovezzano, al secolo Raffaello Curradi. Circa quest’ultimo, è stato convincentemente riportato all’autografia diTommasodi Baldo Fedeli e datato ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] ); il S. Giovanni Evangelista che predica ai discepoli (1640 circa: Forlì, S. Filippo); l'Incredulità di s. Tommaso (1644-45: Estense) e ancor più nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve e palazzo del ...
Leggi Tutto