MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] fatta eccezione per alcuni versi dedicati all’umanista campano Giovanni Francesco (Giano) Anisio, che li inserì nei del maggior fondaco di Gaeta «per morte diTommaso Gattola e pei meriti di Bernardino Secretario Regio e fratello di detto Coriolano» ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] nell’aprile del 1609 quando pagò 25 ducati al pittore Tommaso de Rosa per un ritratto; nell’ottobre del 1613, come di S. Giorgio.
Nel 1615 il cugino Giovanni Battista Spinola comprò il feudo diSan Pietro in Galatina dando così origine al ramo diSan ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] nella vicinia di S. Tommaso, ove il di beni fondiari di cui agli atti notarili succitati, di commissionare una copia della famosa Lectura super Sextum Decretalium, di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris diGiovanni Andrea, Giovanni ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo diGiovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Cosimo nella «cappella interiore» dell’ex ospizio di s. Tommaso d’Aquino (Ricordanze..., inizi XVIII secolo, 1772 nel chiostro diSan Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento diSan Marco a Firenze, a cura di G. Bonsanti ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] turchi.
L'E., rimasto orfano in tenera età, crebbe sotto la tutela dello zio materno Giovanni Fogliani, insieme con i due fratelli, Tommaso, che morì nel 1498 durante l'assedio diSan Pietro degli Agli, e Battista, che divenne un esponente politico ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] coi ss. Stefano e Lorenzo della chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale diSan Martino in Rio, presso Reggio Emilia, collocato su ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto diSan Pietro nel 1524, un ufficio che conservò fino al 1539.
Questa fitta rete didi avere contatti con i fuoriusciti (Simoncelli, 2016, pp. 149-151).
L’architetto di Ridolfi fu per due o più decenni Tommaso ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] locale, come quella diTommaso Grimaldi (attuale sede della Galleria nazionale di Palazzo Spinola), dove D. Sanguineti, Intorno a un disegno diGiovanni Battista Castello il Bergamasco per la pala diSan Sebastiano (e su Gaspare Forlani intagliatore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] terre che riconosceva dalla Chiesa di Torino al vescovo eletto Giovanni Arborio, designato dal papa Tommaso II di Savoia ed il vescovo eletto di Capua, in un nuovo colloquio con B. presso Altessano, gli intimarono di dare i castelli di Chivasso, San ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] con Giovanni Lorenzo Lulier, Tommaso Bernardo Gaffi, Giovanni Ercole, Luca Amadori); La sete di Cristo violini e basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode disan Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco De ...
Leggi Tutto