EBOLI, Tommasodi (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] del cardinale diacono Tommasodi S. Sabina (cioè dell'E.), indicato come zio paterno ("patruxis") diGiovanni. La nobile famiglia comando del cardinal Pelagio e diGiovannidi Brienne, che occupò San Germano e Montecassino. Contemporaneamente numerose ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] originaria diSan Daniele. Nel 1468 il padre abitava a Udine, dove morì nella tarda primavera del 1484.
M. è altrimenti noto come Pellegrino da San Daniele, appellativo la cui invenzione Vasari (p. 105) attribuiva a Giovanni Bellini, intendendolo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] di Stefano si è aggiunto con la scoperta del S. Tommaso Boskovits, Celebrazioni dell’VIII centenario della nascita disan Francesco, in Arte cristiana, LXXI ( L. Sbaraglio, Ragionamenti sull’attività pisana diGiovanni da Milano, in Predella, I (2010 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] prima del matrimonio diGiovanni, fratello maggiore di Ippolito, con Vittoria sepolcri dei re di Francia nella chiesa diSan Dionigi. Al progetto di un «viaggio poetico , Ergasto; versi e una lettera diTommaso Gargallo; Lettere autografe d’Ippolito: ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure diGiovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] di S. Domenico (Lenzi, 2020); la piccola chiesa di S. Tommaso del Mercato, oggi non più esistente, fu realizzata su suo progetto da Giovanni in Bologna, storia, arte e architettura, a cura di M. Fanti, Castel San Pietro Terme 1997, pp. 105-132; M. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] rispettivamente con Cubitosa e Adenolfo, figli diTommasodi Aquino conte di Acerra: le rispettive promesse spose a Giovanni Colonna il quale li accompagnò nel castello diSan Pietro presso Palestrina e li consegnò all'ammiraglio angioino Roberto di ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di s. Tommaso (Ancona, Pinacoteca civica) e l'Imbarco didi S. Giovanni Battista di Numana di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova testimonianza, resa nota da Pulini (2003), che permetterebbe di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] progetto per il santuario della Beata Vergine diSan Clemente a Bastiglia, sempre nel Modenese, fabbrica avviata con la posa della prima pietra nel 1690.
Fu in ragione del trasferimento di Carlo, fratello diTommaso e di Antonio, a Praga che un ramo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di Castronovo, dal Bonnefoy nel domenicano Ugo di Strasburgo, mentre Cenci (1993) ritiene sia da individuare in Ugo diSan manoscritti stilato da fra Giovanni Ioli identifica questo codice con un commento di Riccardo di Mediavilla. È possibile ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Umbria ad attestare l'ultimo quindicennio di attività del maestro. L'Incredulità di s. Tommaso e santi (inv. n. Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte SanGiovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S. Giovanni, in ...
Leggi Tutto