PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] musica’ L’apparizione disan Michele Arcangelo nel Monte di Cimarosa Amor rende sagace (Vienna 1793, libretto diGiovannidi Raoul Meloncelli, a cura di F. Izzo - J. Streicher, Roma 1993, pp. 115-149 (Giuseppe); J. Riedlbauer, Die Opern von Tommaso ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] membro di un'ambasceria di cui facevano parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata in Spagna al fine di porgere costruzione di una foresteria nel monastero diSan Vivaldo, presso Montaione (Firenze).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] sino al 1373-1374 come "Tommasodi Nese" (talora con la specificazione Siena e l'ospedale di cui in esso si parla non è quello diSan Quirico. Ad ogni modo diGiovannidi Lenduccio, che conteneva disposizioni in favore della sacrestia del convento di ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] diSanGiovanni Incarico e dei feudi di Vallecorsa, Pescosolido, Ambrisio, Castrocielo, tutti in Terra di Lavoro, e del feudo di Campagna nel Principato per una rendita globale di 160once. Alla fine di la spedizione che Tommasodi Sanseverino doveva ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] una comunicazione del pontefice al vescovo Tommasodi Squillace.
Sotto i successori del Gerolamo da Ascoli e con Giovannidi Vercelli, patriarca eletto di Gerusalemme; ma la legazione del 30 marzo al Parlamento diSan Martino (a est di Palmi) e che ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] 235; V. Sgarbi, Catalogo dei beni artistici e storici, Rovigo. Le chiese, Venezia 1988, pp. 78-81; C. Cavicchi, La chiesa diSanGiovanni Battista a Ferrara, in Architetti Emilia Romagna, 1990, n. 8, p. 35; R. Parma Baudille, Girolamo da Carpi, in Da ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] , ove i fiorentini lo mandarono «al cardinale diSan Malò, con imbasciata pari alla sua superbia» di notevole finezza letteraria, citando spesso autori classici e moderni, fra cui Cicerone e Virgilio, Francesco Petrarca e Luigi Pulci, Erasmo e Tommaso ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele diGiovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] dei collegi per l’elezione a doge diTommaso Mocenigo (1413) e fu membro diSan Marco, Citra, b. 271, f. 3; Misti, b. 98a, commissaria di Verde della Scala (testamento 1393), e b. 160, commissaria Vettor diGiovanni (testamento del 1417); Giudici di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] degli apparati in memoria del re di Francia Luigi XV nel duomo di S. Giovanni), la cui nitidezza esprimeva il 1775 dal marchese Tommaso Ottavio Mossi, gentiluomo di bocca del re, per la realizzazione della sua villa suburbana di Robella, nel Casalese ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] , poi dai nipoti figli diGiovanni (morto nel 1462) e di Caterina Villani, in particolare Cristofano (1442-1494) che mantenne ottimi rapporti con Lorenzo il Magnifico e fu fattore e collaboratore di Gherardo Canigiani e diTommaso Portinari presso le ...
Leggi Tutto