SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] al Bramantino nelle ultime volontà diGiovanni Antonio Castiglioni: avrebbe dovuto realizzare l’abside del duomo approntato da Tommaso Rodari; dopo averlo criticato, di studi... Pavia... 1980, Roma 1983, pp. 123-128; E. Werdehausen, Il chiostro diSan ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] che Moretti seppe guardare ai personaggi di ieri e di oggi, fra cui Tommaso Salvini, morto il 31 dicembre Emilio e Guido Treves, Giovanni Beltrami, ma soprattutto con una nota di F. Pappalardo, Bari 2002; Il trono dei poveri. Romanzo diSan Marino, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro diGiovannidi Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] collaborazione con Tommasodi Cristofano ha inoltre 'opera alla collaborazione di Pietro diGiovannidi Ambrogio, cui si di Pio II, in Le biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] ciclo misconosciuto diSan Giacomo Maggiore nella chiesa diSan Francesco a Cortona, in Fotologie. Scritti in onore di Italo Zannier, a cura di N. Stringa, Padova 2006, pp. 91-99; A. de Vries, Mariotto di Nardo and Guido diTommaso del Palagio. The ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] di pari passo con il pieno possesso del sottinsù, seguirono lo sfondato con la Gloria di s. Tommaso d di restauri in territorio riminese, a cura di Id., Cinisello Balsamo 2001, pp. 82-85, figg. 45-46; L. Sacchetti Lelli, Arte e storia a SanGiovanni ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] economici e industriali della famiglia. A differenza, del fratello Tommaso, il C. non ebbe parte nella gestione tecnica dell '48, il C. ottenne il seggio di deputato per il collegio diSan Marcello;. e fu poi confermato nelle successive elezioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] , dell'anno 705, è una lettera del duca di Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni VII nella quale veniva presentato l'abate farfense Tommasodi Morienna e veniva richiesto un privilegio di conferma delle donazioni fatte dal duca longobardo all ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] a san Renato vescovo di Angers.
La prima fase della vita politica di Renato e dal doge di Genova Tommasodi Campofregoso, la situazione di Lorena fu ceduto al primogenito Giovanni, che già lo governava. Nello stesso anno il re di Francia decise di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Borelli, sono la Vergine ed il S. Giovanni, opere attribuite al Clemente.
La prima opera nota Vernazza, nella cappella di S. Lucia in S. Tommaso a Torino, rimosse Compagnia diSan Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, 163v. 166 s., 175; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] Giovannidi Cegna. Certamente dopo la morte dell'ultimo dei Della Gherardesca di due città nelle interne contese diSan Miniato; non si giunse, di Aquileia, Marquardo. A Pisa, infatti, si precipitò, dopo aver baciato l'elsa della spada, Tommaso ...
Leggi Tutto