RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] con un avviso Ai lettori in cui l’editore, Tommaso Giunti, rivelava l’identità dell’autore, attribuendo il LVIII), ad ind.; F. Tarducci, DiGiovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco diSan Secondo, B. Castiglione, Verona 1941 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di undici figli, Cosimo nacque a Firenze da Lorenzo di Filippo e dalla seconda moglie, TommasadiGiovanni da 12-16; Ead., L’ultima bottega di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] incaricato d'affari dal nunzio Giovanni Delfino al momento di partire da Parigi.
Al suo Tommaso Ruffo.
Il 14 ott. 1709 il G. fu nominato vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. Alla fine di ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] pittura nell’età diGiovanni II Bentivoglio, in Bentivolorum Magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 289 s.; D. Benati, La pittura rinascimentale, in La Basilica diSan Petronio in Bologna ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Giovanni (Sforza, 1884, pp. 266 s., 299-301 nota 89). La sostanziale coincidenza iconografica consente di identificare l’opera eseguita con la pala, di vertiginoso sviluppo verticale, attualmente collocata sull’altare della Cappella di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] impegnato per competenze organizzative. Quando Tommaso d'Aquino conte di Acerra, inviato precedentemente in Terrasanta la morte diGiovannidi Ibelin (1237) controllavano la maggior parte dei castelli in Terrasanta e il Comune diSanGiovanni d'Acri ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] e conoscenza. Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, a cura di R.M. Strollo, Roma 2006, pp. 221-236; G. Boffi, Sull’arte diGiovannidi Biasuccio da Fontavignone, con qualche aggiunta a Silvestro dell’Aquila ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di alcune case, che, confiscate in un primo tempo a Caterina diSan Leonetto e Tommaso Sanseverino per il possesso di Caiazzo 1920, tav. E LI; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] 5 febbr. 1879 Anna Gallarati Scotti (figlia del duca Tommaso Anselmo): dal loro matrimonio sarebbero nati sette figli.
Fin dai ambulante di agricoltura, presidente del Consorzio utenti del fiume Olona, della Società possessori diSan Vittore Olona ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] a Penna SanGiovanni, insieme con di Luca di Domenico Manenti, a cura di L. Fumi, ibid., pp. 401-407; Cronaca senese di Paolo diTommaso Montauri, a cura di ind.; Giovannidi m. Pedrino depintore (G. Merlini), Cronaca del suo tempo, a cura di G ...
Leggi Tutto