MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio diTommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] stavolta sotto forma di Visione dei ss. Tommaso da Villanova e Francesco di Sales, dipingendo dei pilastri della navata centrale di S. Giovanni in Laterano. Iniziato nel 1701 coi nipoti di Sua Santità. Che, uniti tutti agl'Accademici diSan Luca, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Enzo. Dimostrate da tempo del tutto erronee le testimonianze diGiovannidi Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse figlio di che dapprima fece rinchiudere nel castello diSan Miniato e poi trasferire in carcere nei ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] nella loggia del principe diSan Severo, Raimondo de’ Tommaso Temanza, contattato per lettera prima ancora di incontrarlo a Roma nel 1766 e diGiovanni Battista Pasquali, con la mediazione e la cura di Temanza, che vi apportò nella veste di «censore di ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] anche a Padova, dove vide le architetture diGiovanni Maria Falconetto per Alvise Cornaro; a Verona, S. S., in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata diSan Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. Medica, Ferrara 2001, pp. 74-76 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] . A. lasciò due figli, Nino e Tommaso, i quali furono ambedue scultori.
La formazione di A. dovrebbe essersi svolta a Pisa, visto fiorentine sono le formelle della porta del Battistero diSanGiovanni. L'organismo complessivo dei due battenti, diviso ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] francesi, la perdita diSanGiovanni d’Acri toglieva ogni sostanza al titolo di re di Gerusalemme, la Romània angioina particolare un’abbondante predicazione. In quanto santo teologo, Tommaso d’Aquino rinsaldava così un regime che si appellava ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Tommaso e Girolamo per Pesaro, ora nei Musei Vaticani; Disputa dei Padri della Chiesa sull’Immacolata, all’Ermitage diSan allo stadio di abbozzo, chiese a Domenico Maria Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di finirne gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] aprile); il 15 gennaio era stata comperata da Tommasodi Ponzone una quota di Varazze; il 10 marzo fu acquistata Albisola. con Giorgio De Mari, egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di stretta derivazione cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San scena dell'Ingresso diGiovanna d'Austria a Tommasodi Villanova che risana uno storpio in S. Maria di Galloro del 1661, e la Morte di s. Antonio Abate nella collegiata di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] isolato, il duca diSan Giorgio, comandante della Giovannia Carbonara, Napoli 1863, pp. 43-48; M. Pinheiro Chagas, Historia de Portugal, VIII, Lisboa s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi diTommasodi Savoia per impadronirsi del Regno di ...
Leggi Tutto