Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] luce del Cristianesimo. Tralasciando dei discussi viaggi diSanTommaso e San Bartolomeo nell'India e nell'Asia centrale, è come pure quella della stampa per mezzo di lastre incise. Nel 1293 Giovannidi Montecorvino portò per il primo il cattolicismo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] San Carlino, ospitò a lungo lo Scarpetta; più ancora quattro teatrini di vita brevissima: il Goldoni, all'entrata del chiostro diSanTommaso ", "preta nzino", "covalera"; la festa diSanGiovanni, nella quale le donne andavano tutte insieme ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] di Dio l'arte opera del demonio, e prepararono il terreno per il futuro movimento iconoclastico. Attenuatasi, d'altronde, questa tendenza rigoristica nei padri della Chiesa orientale del sec. III-IV (Basilio, i due Gregorî, GiovannidiSanTommaso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , al polo milanese e ai suoi satelliti di Sesto SanGiovanni, Arese, Desio, Varedo, ecc., fisicamente prossimi di caccia nel castello di Pavia). Sempre in territorio mantovano sono da ricordare gli affreschi della navata della chiesa diSanTommaso ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] stato non era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma disanTommaso darà tra poco l'ultima formulazione a un sistema ormai prossimo dei lollardi, di Marsilio da Padova, diGiovannidi Jandun, di Guglielmo Ockam, diGiovanni Wycliffe, attaccava ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'espressione disanTommaso appare giustificata soltanto se la si consideri nelle condizioni specialissime di tempo e di cultura . XIX, per merito diGiovanni Schiaparelli, di Henry Martin, di Paul Tannery, di Pierre Duhem, di Thomas Heath. Gli Arabi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , la tunica bianca della Madonna, il sudario diSanGiovanni Battista. Queste reliquie sono esposte alla pubblica venerazione diSanTommaso Becket arcivescovo e martire verso la quale accorrevano pellegrini da tutta l'Inghilterra; gli abusi di ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] Alessandro d'Afrodisia e da Giovanni Filopono, che A. conosceva; così pure il modo di concepire la concatenazione del IV rinnovava la proibizione di Gregorio IX di leggere Aristotele; nel 1270, l'anno dopo il ritorno diSanTommaso a Parigi, tredici ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] deve essere passivo prima d'essere attivo; e volontarismo radicale è anche la dottrina dell'antagonista diSanTommaso, cioè di Duns Scoto' e quella di Guglielmo di Occam, così come già nei Vittorini la volontà era l'essere profondo dell'anima e ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] - figlia del conte Bartolomeo e di Maria d'Aquino, sorella diSanTommaso - con Napoleone Orsini, nel 1270.
Sotto gli Orsini, il contado di Tagliacozzo assorbì, nel 1442, quello di Albe e le baronie di Carsoli, di Civitella Roveto e, poi, quella ...
Leggi Tutto