SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] di Savoia che vi aprirono una zecca fino dai tempi di Pietro I, dopo cessate quelle di Aiguebelle e diSanGiovannidi Moriana di Savoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso II il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi di ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Doge Leonardo Donato adorante la Vergine, il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e la basilica di S. Marco fece il cartone per il musaico con la Decapitazione diSan Giacomo Maggiore, e l'altro con S. Tommaso trafitto ...
Leggi Tutto
. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] tutto le Omelie diSan Gregorio e poi le opere di S. Agostino, di S. Gerolamo, di S. Beda, di Smaragdo, vescovo di Halberstädt, dell'abate benedettino lorenese Haymo, di Alcuino, di S. Gregorio di Tours, e di Amalario, vescovo di Metz. Le Passiones ...
Leggi Tutto
SAGRA diSAN MICHELE (o Sacra diSan Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] di Chiusa diSan Michele in provincia di Torino, allo sbocco di Val di Susa.
L'origine di essa è avvolta nella leggenda. Nel secolo X Giovanni Vincenzo di furono ripresi, forse al tempo di Guglielmo, figlio diTommaso III di Savoia (abate dal 1310 al ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] Santi Pietro e Paolo, di S. Giovanni Nepomuceno "na Skalce", di S. Caterina, di S. Carlo Borromeo, di S. Niccolò nella Città Vecchia (Staré Mĕsto), con la ricostruzione di S. Tommaso. Ricordiamo inoltre la chiesa di Wahlstatt nella Slesia prussiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Pierre-du-Chemin (Vandea) verso la fine del sec. XIII; morì nel 1362 a Parigi. Appartenne dapprima all'ordine francescano (A. Thomas, Extraits des archives du Vatican pour servir à l'histoire [...] 1351 lo troviamo tra i segretarî del re Giovanni e dal 1354 priore di Saint-Éloi.
Compose una vasta enciclopedia del sapere commento latino moralizzato delle Metamorfosi di Ovidio attribuito a torto a Nicola Triveth e a Tommasodi Galles (B. Hauréau, ...
Leggi Tutto
Mistico indiano, giunto in Cina verso il 520 d. C. e morto ivi verso il 529 d. C. Secondo la leggenda, era il terzo figlio di un re dell'India meridionale. Per quarant'anni servì assiduamente il patriarca [...] in Ta-mo, ha dato origine al singolare errore in cui incorsero alcuni vecchi missionarî, di identificare questo apostolo di Buddha in Cina con SanTommaso. I ritratti di B. e gli episodî della sua vita sono uno dei motivi più trattati da artisti ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] nella Pinacoteca nazionale di Siena. Dal 1475, a parte la bellissima Natività di Cristo con i ss. Bernardo e Tommaso (1475, Siena, i suoi servigi a Giovanni Della Rovere, a Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, agli Anziani di Lucca. La produzione ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] vita, nel vol. X dell'Opera omnia di Quaracchi. - Per le relazioni col gioachinismo e il processo diGiovanni da Angeli, 1924. - Studî d'insieme l'Ostia ch'egli si stimava indegno di ricevere; mostra a S. Tommaso d'Aquino il Crocifisso, quale unica ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] con successo. Intanto egli si occupava attivamente di Politica. Per il tramite diGiovanni Raffaele, entrò a far parte del Comitato fallito il tentativo di mediazione inglese presso il Negus, mandò in Africa la spedizione San Marzano. Ristabilita la ...
Leggi Tutto