REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] . Capo della scuola realistica propriamente detta è Guglielmo di Champeaux: tra i massimi seguaci del realismo scolastico sono da ricordare, oltre a SanTommaso, Sant'Anselmo d'Aosta e Giovanni Duns Scoto.
L'altro significato del termine "realismo ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] si presenta strettamente collegato con quello diGiovanni (cfr. L. Tondelli, Il siano battezzati senza il consenso del padre.
Bibl.: S. Tommaso d'Aq., Summa Theol., III, q. 69, art. della cripta di Lucina delle catacombe disan Callisto (sec ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] la vita comunale. E col comune sorse la Repubblica diSan Maurizio che incorporava i tre terzieri diSan Maurizio (Porto Maurizio), SanTommaso (Dolcedo), San Giorgio (Torrazza). Nel 1276 fra la repubblica di Genova (che dal 1184 aveva fatto ripetuti ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] Caravaggio, per l'altra l'unico allievo del Baglione, Tommaso Salini.
La motivazione estetica del contrasto deve, a il primo a provarcisi. I primi accenni son già nell'affresco diSanGiovanni in Laterano (1600), che è il solo a far spicco entro ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] a Dio che si dice di latria (λατρεία "adorazione"). Questo culto, contro cui all'inizio del sec. V si era levato Vigilanzio, confutato da San Gerolamo (contra Vigilantium), venne teologicamente sistemato da SanTommaso nella Summa theologica (Suppl ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] di S. Giovanni dell'Acqua (1339), di S. Caterina, di S. Salvatore e di S. Giacomo e le torri campanarie di S. Domenico, di S. Agostino e di locale che ebbe il suo antesignano in Bartolomeo diTommaso, di cui si vede nella chiesa del Salvatore una ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] di S. Giovanni Damasceno (morto nel 760) si narra, sulla fede di un antico storico Eutimio a noi ignoto, che il patriarca di nel tesoro di Sens dell'VIII, un avorio della badia diSan Gallo del in atto di porgere la sua cintura a S. Tommaso, che sta ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] un grandissimo San Cristoforo, in affresco, d'un seguace di Hieronymus 1917, p. 133; F. Filippini, Tommaso Vincidor da Bologna, in Boll. d'arte di Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovannidi Marnix e Nicola de Hames, Enrico di ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Maria Formosa, della Pietà, delle Papozze o diSan Leonardo, diSan Silvestro, della Carità, diSan Moisè, diSan Tomà (S. Tommaso), diSan Polo, diSan Severo, diSan Martino, di Santa Giustina. Il ramo diSan Polo (divenuto poi, in parte, signore ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] di Rinaldo di Aquino, signori di Roccasecca: Sibilia, moglie di Tancredi, conte di Lecce, e regina di Sicilia; e Riccardo, suo fratello, conte di Acerra, privato della contea da Errico VI e condannato a morte. Questi fu l'avo di S. TommasoGiovanni, ...
Leggi Tutto