Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] , per opera specialmente dei fratelli Tommaso e Filippo Rodari da Maroggia. di Como) e nel 1479 la Vita di s. Giovanni de Capistrano, di cui apparentemente si conoscono i tre soli esemplari della Biblioteca Comunale di Como, della Nazionale di ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Giovanni Cini di Siena e lo stesso Mosca nelle ornamentazioni della cappella di Sigismondo, in un gran numero di belle pietre tombali e di con notevole successo, lavori di Pirandello, Sem Benelli, Niccodemi, Rosso diSan Secondo, Chiarelli, Forzano e ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] delle mura dioclezianee: San Martino sopra la bella porta aurea e la Madonna del campanile sopra la porta ferrea; nonché le chiese della Buona Morte (detta la Misericordia) e di S. Filippo, con dipinti pregevoli attribuiti a Giovannidi S. Croce e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] di figure, sfavillio fosforico di luci, l'Adorazione dei Magi a Leningrado, nell'Ermitage; il SanTommaso della liberazione dal demonio, secondo il compimento della visione diSanGiovanni nell'XI capitolo dell'Apocalisse: il demonio sarà incatenato, ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] console tra il 1175 e il 1188, eletto ammiraglio nel 1189, combatté valorosamente nell'assedio diSanGiovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] catalogo, che è perduto, mentre conosciamo quelli diTommaso Inghirami da Volterra nel libro IV dei Commentari urbani . Ratti, Le ultime vicende della biblioteca e dell'archivio diSan Colombano di Bobbio, Milano 1901; R. Sabbadini, Le scoperte dei ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] Ora al C. non sfuggiva certo che la sua Madonna diSan Francesco (ora a Dresda), pur dipinta con tanta passione, nubi, siedono i quattro protettori di Parma: S. Ilario vescovo, S. Giovanni Battista, S. Bernardo e S. Tommaso.
Mai, in nessun tempo e ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] suo ufficio, di conoscere e di farsi conoscere; parlò in difesa dei poveri; illustrò in SanGiovanni in Laterano con di Cola di Rienzo contemporanea, anonima, attribuita erroneamente da alcuni codici e dal primo editore (Bracciano 1624) a un Tommaso ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] ordine; il vallombrosano Giovanni dalle Celle; i domenicani Tommaso della Fonte, Bartolomeo Dominici, Raimondo di Capua, generale dell'ordine nel 1380, Giovanni Dominici cardinale, Tommaso Caffarini; i senesi Neri di Landoccio dei Pagliaresi, Stefano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] primi del sec. XV è il castello malatestiano diSan Giorgio, nella campagna cesenate, da cui provengono Giovanni da Traù e continuato, tra gli altri, da Tommaso Fiamberti. Del pari manifestano carattere veneziano alcune solide e tranquille sculture di ...
Leggi Tutto