RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] va ordinato all'onore divino, come spiega S. Tommaso (Summa theol I, 2ae, q. 81, a di preferenza all'Eneide di Virgilio (spiegata da Giovannididi Mars, in Studi critici, Verona 1878; Morfologia dei miti, in Nuovi saggi critici, ivi 1881; San ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] prigionieri austriaci (1916) dai porti albanesi diSanGiovannidi Medua, di Durazzo, di Valona, occupata quest'ultima da noi navi da guerra (rimase impunito e invendicato l'assassinio diTommaso Gulli, comandante la regia nave Puglia a Spalato). ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] diGiovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; Eudemia di G. V. Rossi; Il Caloandro didi C. Leoni, e La Monaca di Monza di G. Rosini, Marco Visconti diTommaso Grossi, Ettore Fieramosca e Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio, Margherita Pusterla di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] delle sue cancellerie), la cattedrale diSan Vito, il Belvedere, la Città vecchia e degli agostiniani presso S. Tommaso nella Malá Strana, l'una e l' a mantenere la precedenza e dal re Giovannidi Lussemburgo ottenne l'ampliamento dei suoi privilegi: ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] 1132; Londra (S. Tommaso) 1215; Gand (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, ordini militari religiosi attendono anche ad opere di carità: primo fra tutti, quello di S. Giovannidi Gerusalemme (sec. XI ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] compagnie di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale diSan Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di vera grande compagnia tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a Dresda alla sua corte ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] considerazione autonoma della "memoria affettiva" e in SanTommaso la distinzione della sensitiva, riproducente i dati con altri versus memoriales logici nelle Summulae logicales di Pietro Ispano (papa Giovanni XXI).
Già presso i Greci e i Latini ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Giovanni Bernardi di Castelbolognese, che porta nell'esecuzione e nei particolari la minuziosità e la durezza dell'incisore di gemme; Tommaso Rossi, Bullettino d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) racconta d' ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della Certosa, di S. Leonardo, diSan Martino, di S. riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovannidi Baviera, qualche di Reims, per trattare sulla fine dello scisma. Il nuovo papa Niccolò V (Tommaso Parentucelli di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] secolo, con operette per lo più di carattere popolare e adorne di xilografie. Tale la Vita diSan Geminiano del Parenti, la Legenda di Santa Caterina del Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita diSanGiovanni Battista, stampate fra il 1490 ...
Leggi Tutto