(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , seguito da Tommaso da Modena (capitolo diSan Niccolò a Treviso, e Storia di Sant'Orsola al Museo di Treviso), che d e altri minori.
Salendo verso il Settentrione, a Firenze, Giovannidi Sangiovanni (salone degli argenti a Pitti, ecc.) e il ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e dove nella scuola diSan Giorgio, diretta da un Giovanni Trebonio e sotto la guida anche di Wigand Güldennapf, continuò la testo a Roma, dove l'8 dicembre il card. Caetano (Tommaso de Vio) segnalava, in risposta a una richiesta papale, le ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] .
Canzone religiosa: orazioni dell'Anma danéda, della Passione, diSanGiovanni (orazione-scongiuro magico), San Gregorio, Santa Lucia, ecc..., passate in eredità ai mendicanti di campagna e girovaghi: cantate su un motivo circolare - ritornante ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio. ancora una volta il nome diGiovannidi Salisbury, valga l'esempio il maggior filosofo del tempo, S. Tommaso. Di lontano seguì il movimento, in un ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e Charcas (capeggiata dai fratelli Tommaso, Damaso e Nicola Catari, del corregimiento di Potosí), che mette in grave d'altra parte, evitare le vittorie diSan Martín, che procedeva dal Chile nel sud e quelle di Simón Bolívar che apparve nel nord, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] affidata la costruzione della cattedrale gotica diSan Vito, per opera dell'erede al Tommaso da Modena, di cui si conservano alcuni quadri nel castello di la storia degli ultimi Přemyslidi e del re Giovannidi Lussemburgo), Praga 1917 e 1919; F. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] la fine del sec. IX e la prima metމ del sec. X Tommaso Arcruni scrisse una storia della famiglia degli Arcruni, che giunge sino alla morte attribuita dagli Armeni ai campanili.
Nella chiesa diSanGiovanni a Xošavankh (1035), la cui pianta presenta ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] diTommaso Balbi; nel Tancredi (1612) di Ascanio Grandi. Nell'America (Roma 1650) di Girolamo Bartolomei è narrata la spedizione del Vespucci e solo per incidenza, in alcuni canti, quella di Colombo. Frammenti di poemi colombiani lasciarono Giovanni ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] diSan Gallo, compose liberamente in esametri latini sulla leggenda di Gualtiero di l'arcadico Puer Iesus (1690) diTommaso Ceva.
La Poetica di Aristotele, tradotta nel 1498 in latino Monti, Una notte di Dante diGiovanni Marchetti); ampie novelle ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] finché nel 1923, ministro Giovanni Gentile (r. decr. il principe Tommaso Corsini decise di donare la diSan Marino sono gli oggetti e i cimelî che ricordano il passaggio di Garibaldi con la sua legione nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî di ...
Leggi Tutto