. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. Nei commentaria si distinsero il beato Alberto Magno e S. Tommaso d'Aquino. In teologia ricordiamo i nomi di insieme con Girolamo diGiovanni (1387-1451), commentò Dante. Tommaso Sardi (1458- ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] Giovanni. Il loro è un magistero autentico, quello della Chiesa docente, depositaria e interprete del Vangelo. San Paolo parla della fede come di i novembre 1885), che riassume la dottrina di S. Tommaso e le rivendicazioni dei romani pontefici nei ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] da Maiano per l'arca marmorea diSan Savino, a Desiderio da Settignano per Manzoni, col Pittor Villano (Tommaso Missiroli), eclettici energici e A. Medri, Sulla topografia di Faenza, Forlì 1910; G. Ballardini, Giovanni da Oriolo, Firenze 1911; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] un ciclo di affreschi alla Minerva, con storie di Maria e di S. Tommaso; nei quali con Gabriele e Maria, a San Gimignano, commessigli nel 1483, certo Giovanni, figure allegoriche e Patriarchi - erano finiti solo nel 1503. Si è detto a proposito di ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] anni avrebbe eseguito le porte del SanGiovanni e più che settantenne sarebbe disan Martino, raffigurante il santo nell'atto di dare il mantello al povero; a Orvieto nulla oggi possiamo indicare di lui.
Andrea Pisano ebbe due figli, Nino e Tommaso ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] desideratissime dalle chiese veneziane: il Battesimo di Cristo per la Bragora, il SanGiovanni per la Madonna dell'Orto, della Gallerie dell'Accademia) nel SanTommaso e Cristo, sublime questi nella purissima luce. La chiesa di S. Anna a Capodistria ...
Leggi Tutto
Patrizio sanmarinese, nato a San Marino il 27 settembre 1506 da Bartolomeo, morto alla Pieve diSan Paolo nel marzo 1554. È conosciuto dagli autori come l'ingegnere San Marino, e detto Bellucci dagli scrittori [...] di Fabiano da Monte San Savino contro la repubblica e per conto di Cosimo attese alle fortificazioni di Pistoia, Firenze, Castrocaro, Borgo San . Uno di questi, Nuova inventione di fabricar forteze, ecc., fu pubblicato per cura diTommaso Baglioni a ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta, nato nel 1668 a Modica, morto ivi nel 1740. Studiò lettere, filosofia, diritto, scienze astronomiche e fisiche, medicina. Nel suo poema Adamo, ovvero il mondo creato (Catania 1709) conformandosi [...] compose un altro poema, rimasto incompiuto, l'Apocalisse diSan Paolo. Di lui si hanno parecchi altri scritti filosofici e gli Opuscoli filosofici (Milano 1750-1757), ecc.
Bibl.: V. DiGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una grande varietà di risorse artistiche.
La chiesa di S. Giovannidi Baños (Palencia) fiorito in S. Tommasodi Ávila, nella certosa di Miraflores, in Celanova poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europeo. Le missioni cristiane, prima fra tutte quella diGiovanni da Pian del Carpine (1245-47), segnano un il Teremok del monastero di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan Nicola della Grande Croce a ...
Leggi Tutto