LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] scogli, di laghi smorti, appena si schiara sui denti delle montagne; le ombre non prendono alcun sopravvento, nel volto della Vergine: la luce diffusa stinge i colori: lo sfumato diviene più prezioso, più lieve.
Nel SanGiovanni Battista, ora ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di Falconara Marittima (ora aggregata ad Ancona), di Porto Recanati, di Porto Civitanova, di Porto San Giorgio, di Grottammare, di Cupra Marittima, diSan le Marche, la carta II; nella Terra diGiovanni Marinelli, v.: P. Sensini, Compartimento della ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] re Enrico II e l'arcivescovo Tommasodi Canterbury, accanto al quale è Giovannidi Salisbury, che arrivò a sostenere la , SanTommaso d'Aquino e la costituzione inglese nell'opera di sir John Fortescue, estr. dagli Atti della R. Acc. d. sc. di Torino ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] chiesa di S. Maria Assunta a Lugnano in Teverina; due interessanti rilievi duecenteschi sono conservati dalla chiesa di S. Tommaso a da San Giorgio, Francesco Tifernate, Giovanni Battista Caporali, Giannicola di Paolo, Berto diGiovanni, Mariano ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dei despotati tenuti da Demetrio e Tommaso, fratelli dell'ultimo imperatore di Bisanzio, e di Atene, il cui ultimo duca, a Rodi presso i cavalieri diSanGiovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via di Napoli nel 1495. Le sue ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , il pittore Tommaso Minardi. Sotto il governo di lui, nel del Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, accomodato a di pittura e scultura e di quella di architettura (v. sotto).
L'Accademia diSan ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ; l'abate Guglielmo fa istoriare il musaico pavimentale diSanGiovanni Evangelista con episodî della quarta crociata, e i di approntare un progett0 per un nuovo teatro; progetto approvato nell'agosto successivo e affidato all'architetto Tommaso ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] naturalmente, coi tempi. Giovanni Zonara (sec. XI) diSan Luigi re di Francia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di enciclopedica, di cui Dante, S. Tommaso d' ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] conforme alle intenzioni di lui; quando sanGiovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna di santa Teresa, che all'inno Adoro te devote, di S. Tommaso d'Aquino, a immagini di scultura e di pittura, nelle cattedrali e nei crocifissi, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). per impulso di Filippo V, come il seminario dei nobili, la chiesa di S. Tommaso, la nel 1850 sulle rovine della chiesa diSan Basilio, e piùù tardi denominato Teatro ...
Leggi Tutto