• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [74]
Religioni [51]
Storia [46]
Arti visive [34]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]
Filosofia [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]

HUDSON, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Henry Carlo Errera Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] costa della Nuova Britannia (Labrador), raggiunse il 2 agosto l'Isola Salisbury, il 3 il Capo Wolstenholme (così denominati da lui). Di qui la costa volge a S. in un grandissimo spazio di mare, che forse tocca all'Asia, benché le isole a ponente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SEBASTIANO CABOTO – ISOLA JAN MAYEN – NUOVA BRITANNIA – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Henry (2)
Mostra Tutti

LUCAS, David

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAS, David Arthur Popham Incisore inglese, nato il 18 agosto 1802 a Brigstock (Northamptonshire), morto a Londra il 22 agosto 1881. Figlio di un allevatore di bestiame, divenne discepolo di S. W. [...] collaborazione con Giovanni Constable (v.) e per la serie di tavole a mezzatinta che egli incise dai paesaggi di quell'artista. incisioni interpretative di paesaggi. Anche la serie di 22 tavole di vedute inglesi (1830-32), The Salisbury Cathedral e ... Leggi Tutto

VETRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRATA B. Kurmann-Schwarz La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale. I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] (per es. le cattedrali di Lincoln, Salisbury e York, così come la chiesa abbaziale di Westminster; Marks, 1993, pp del coro del duomo di Ulma (finestre di Anna e Maria, del ciclo tipologico, e più tardi finestra di S. Giovanni: CVMAe, Deutschland, I ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] 1280 ca.-dopo il luglio 1349) completò a Parigi nel 1335, quand’era medico di Giovanna di Borgogna, moglie del re di Francia Filippo VI di Valois. L’opera, che insieme al trattato di medicina Liber notabilium (1345) costituisce il lascito manoscritto ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] 1794) a bordo del Salisbury; dividendo un gruppo di dodici marinai che soffrivano di scorbuto in sottogruppi di due, Lind mise a italiani, Giovanni Giuseppe Veratti (1707-1793) di Bologna e Gianfrancesco Pivati (1689-1764) di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa di Lorena e di quella successiva dello hore" di traversata, a Portsmouth e ricongiungedosi, il 19, a Southampton col Molin e con questo venendo poi sistemato a Salisbury. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] lignea. Lo half timber work inglese, di cui si hanno esempi tardomedievali a York e a Salisbury (sec. 14°) e che rimase 'esarca Giovanni, dei primi anni del 10° secolo. Si sono inoltre conservati in tutta la penisola numerosi frammenti di iconostasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] al figlio John (Giovanni); a questo si associò nel 1780 James Sutherland e con il nome di Corri & Diz. univers. d. opere melodrammatiche, I, p. 276(per Domenico); J. S. Salisbury, A Dict. of Musicians from the earliest times, I, pp. 177 ss.; Enc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] . In trentasei giorni andò da Londra a Portsmouth, da Portsmouth a Salisbury, da Salisbury a Weymouth, di qui nuovamente a Salisbury, da Salisbury a Oxford, da Oxford a Buckingham e a Cambridge, e di nuovo a Londra. Visitò i più bei giardini e case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Berardo Dietrich Lohrmann Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita. Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] un beneficio a Cambrai (Guiraud, III, n. 2381), a un altro di nome Matteo un beneficio a Salisbury (Potthast, Reg. Pont. Rom., nn. 21050 s.); per il suo abbreviatore Giovanni de Pedemonte ottenne un beneficio a Compiègne (Guiraud, III, n. 1082 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
metalògico
metalogico metalògico agg. [comp. del gr. μετα- «meta-» e λογικός «che riguarda la parola (o la ragione)»] (pl. m. -ci). – Propriam., che concerne i fondamenti, i principî e le strutture del discorso logico. Il termine è stato usato in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali