La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] del XII sec. dell'opera di al-Ḫwārazmī prese il nome di 'algorismo' (poi algoritmo); quanto alla tecnica di scrittura, mentre i manuali, molto diffusi, di Alessandro di Villedieu e diGiovannidiSacrobosco insegnavano a calcolare cancellando sulla ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] - regola che tuttavia non costituisce una innovazione del D., essendo già nota a GiovannidiSacrobosco -; la regola per moltiplicare e dividere i multipli di 10; quella per eseguire operazioni sulle frazioni; la regola del 3 semplice diretta, e ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Tolomeo, degli astrologi arabi come Albatenius, al-Farabi, Alcabizio (al-Qabisi), di alcuni commentatori, cioè Pietro d'Abano, GiovannidiSacrobosco e Georg Peurbach; oltre alle tavole alfonsine cita anche Thabit ibn Qurra e il padovano Nicolò Conti ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] fondamentali nello studio astronomico ed adottate per decenni come testi ufficiali: la Sphera mundi diGiovannidiSacrobosco, e le Theoricae novae planetarum di Giorgio Purbach.
Lasciata la cattedra patavina, il C. entrò nell'Ordine dei canonici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] scala europea sono quelli degli astronomi inglesi: la Theorica planetarum di Ruggero di Hereford, il trattato De sphaera di Roberto Grossatesta e, soprattutto, le opere diGiovanniSacrobosco, l’Algorismus, il Compotus e il Tractatus de sphaera, che ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] anno, l'astronomo Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell'università di Bologna. Due anni dopo argomenti quali gli Elementi di Euclide, il Trattato della Sfera diSacrobosco, l'Almagesto di Tolomeo e le Questioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] pratici; la tradizione vuole che la tavola delle stelle diGiovannidi Londra, del 1246, sia stata stabilita proprio con di tale regolazione del sistema in un testo, sovente citato, di Roberto Anglico: un commento sulla Sphaera diSacrobosco, ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] Roma 1851, pp. 77, e L. Hain, Repertorium bibliographicum, Milano 1948, n. 5824) e l'edizione di Ferrara del 1472 della Sphaera mundi diGiovanni da Sacrobosco (cfr. Hain, cit., n. 14100).
Secondo una notizia riferita da Symon de Phares, l'A. durante ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] tutta da esplorare, di dati e informazioni su numerosi personaggi, al commento alla Sfera di G. Sacrobosco, il cui testo emendato risparmiato severe critiche a quelle diGiovanni Stadio (di cui il G. aveva curato l'edizione di Colonia, 1581) e allo ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] sfera meccanica realizzata nel 1683 da Bartolomeo Ferrari per Giovanni Gonzaga) per 3.000 piccoli ducati ad uno insieme con le opere classiche di Euclide, Erone Alessandrino e Tolomeo, si trovano quelle di Piccolomini, Sacrobosco, Magini, G. Biancani ...
Leggi Tutto