Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] stadi, trovato con grande accuratezza da Eratostene, approvato da Ipparco e ripreso in seguito da molti fino a GiovannidiSacrobosco nel trattato De sphaera (XIII sec.), Tolomeo sceglie i 180.000 stadi suggeriti da Posidonio come una delle misure ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] essere separati da una linea infinita: tutto ciò che ha due estremi è finito. Infine, seguendo i commenti alla Sfera diGiovannidiSacrobosco, è necessario che il Cosmo sia una sfera, in quanto si tratta del solido più capiente e della figura che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] elementare, limitandosi all'astronomia popolare diGiovannidiSacrobosco e alla geometria elementare dei primi libri di Euclide.
La trasformazione delle strutture, nel senso di una professionalizzazione dei lettori di matematica, qui si era attuata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] . Dante trasse le sue conoscenze astrologiche dal Liber de aggregatione scientie stellarum di Alfragano, oltre che dalla Sphera diGiovannidiSacrobosco. Inoltre, l’interesse di Dante per la prospettiva e per la fisica e la metafisica della luce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] aveva diviso l'Universo. La letteratura cosmologica medievale non si esauriva però qui; il Tractatus de sphaera diGiovannidiSacrobosco (attivo nel 1230), che servì da testo universitario per circa quattro secoli, diede origine anch'esso a ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] grandissima diffusione nel corpus che costituiva la base dell'insegnamento scientifico nelle università medievali nel prolungamento dei manuali diGiovannidiSacrobosco.Il trattato Artis cuiuslibet consummatio, redatto a Parigi e datato, sulla base ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] e dagli eredi dello Scoto, e successivamente altre due volte nel sec. XVI). Modellato sui precedenti lavori diGiovannidiSacrobosco e di Roberto Grossatesta, è una descrizione dell'universo in termini tolemaici, ma con pochi dettagli tecnici e ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] conobbe due sviluppi: una corrente universitaria in lingua latina, fondata sugli algoritmi teorici del sec. 13° da Alessandro di Villedieu e GiovannidiSacrobosco, e una corrente commerciale in lingua volgare, che ebbe per origine il Liber abaci ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] interessante per la critica puntuale e decisa che il B. svolge in essa dell'opera De Sphaera mundi diGiovannidiSacrobosco, tanto divulgata ancora nel corso del sec. XVII, quanto scientificamente insufficiente ed imprecisa.
Nel 1572 il B. sposò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] del sistema tolemaico viene redatta a metà del XIII secolo da GiovannidiSacrobosco nel suo trattato De sphaera, per quasi quattro secoli il principale testo di astronomia elementare, base dell’insegnamento accademico ancora quando Galileo viene ...
Leggi Tutto