• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [237]
Storia [106]
Religioni [79]
Arti visive [67]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [20]
Diritto [20]
Diritto civile [14]
Geografia [11]
Archeologia [14]

BUSENELLO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco Martino Capucci Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] un viaggio a Ragusa in Dalmazia avvenne Giovanni Bembo, che gravitavano intorno all'Accademia degli Incogniti, alla quale anche il B. era ascritto. L'amicizia più coltivata fu con Giacomo Badoer, "orator e poeta e savio grande", compagno suo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO CAVALLI – CESARE CREMONINI – ALVISE CONTARINI – GIOVANNI GARZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSENELLO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

MAVER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAVER, Giovanni Emanuela Sgambati – Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato. Fece gli studi [...] Esemplare a riguardo è un articolo del 1946: Gli Slavi: ciò che li unisce e ciò che li separa, in Europa. Rassegna di politica, II, 1-2, pp. 1-5. Egli individua i fattori principali dell’unità in due elementi linguistici e storico-sociali: «affinità ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTE BIZANTINO – KAREL HYNEK MÁCHA – ADAM MICKIEWICZ – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAVER, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Il Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] commerciale in cambio di una posizione di non belligeranza. La flotta, al comando dell’ammiraglio spagnolo Giovanni d’Austria, inizia barche, permette di affrontare con minori rischi la navigazione invernale. Un porto come Ragusa (la Dubrovnik dei ... Leggi Tutto

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] con l’Oriente viene gestito attraverso la presenza di colonie di mercanti occidentali che operano in accordo con ciò che rimane del Regno di Gerusalemme e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta di San Giovanni d’Acri (1291). Il rapporto tra ... Leggi Tutto

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia Riccardo Martelli Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] ). Era il nono dei sedici figli di Giovanni Tommaso Pintorno e di Antonia Buongiorno. La sua era una Ragusa), chiesa del convento di S. Maria di Gesù; Messina, chiesa di S. Maria di Portosalvo, detta dei Marinai; Mussomeli (Caltanissetta), chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] ). Era il nono dei sedici figli di Giovanni Tommaso Pintorno e di Antonia Buongiorno. La sua era una Ragusa), chiesa del convento di S. Maria di Gesù; Messina, chiesa di S. Maria di Portosalvo, detta dei Marinai; Mussomeli (Caltanissetta), chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Petralia (1)
Mostra Tutti

MASO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASO di Bartolomeo Monica Grasso MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino. Non ci è nota la formazione [...] (Höfler, 1996). M. morì a Ragusa tra la fine di aprile e il mese di maggio del 1456, a causa dell’esplosione durante il collaudo di una bombarda. Lasciò due figli, Tommasa e Agnolo, sotto la tutela del fratello Giovanni (Höfler, 1988); fu il suo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Perugia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Perugia Alessandro Campi Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] ). M. racconta del coinvolgimento di Braccio nelle lotte di successione del Regno di Napoli (al soldo prima della regina Giovanna II contro il marito Giacomo di Borbone, poi di Alfonso V d’Aragona contro la stessa Giovanna), dei suoi contrasti con il ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – COMPAGNIA DI VENTURA – NICCOLÒ DELLA STELLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ANDREA FORTEBRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Rosario Stefania Tuzi Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] che, nella stessa città, venne poi incaricato di ristrutturare la chiesa di S. Giovanni Battista dove realizzò cinque cappelle su ogni lato del G. può essere considerata la chiesa di S. Giorgio a Ragusa. I primi disegni dell'edificio furono realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO SINATRA – MARIA ADDOLORATA – FRANCESCO TESTA – CARLO BORROMEO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Rosario (1)
Mostra Tutti

COSTANZO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Giuseppe Aurelio Rosa Maria Monastra Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] di personaggi come Giovanni Verga e Giulio Salvadori; intervenne più volte in sede di poetica e di Raya, "Gli eroi della soffitta" di G. A. C. [1931], in Ottocento letter., Palermo 1939, pp. 139-147; G.Poidomani, G. A. C., Ragusa 1939;G. Natali, G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DALL'ONGARO – ALESSANDRO DUMAS – GIULIO SALVADORI – DIVINA COMMEDIA – ANTONIO RANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Giuseppe Aurelio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali