MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , la cui armata si concentrò a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso Corfù alla notizia che l' navium del doge Ziani del 13 settembre 1229; statuti diRagusa e di Ancona).
Anche nel diritto privato, peraltro, istituti ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] , Giovanni Bona (1594-1658), anche se la grazia dei suoi versi deve non poco alla lirica del Chiabrera. Invece le numerose raffazzonature drammatiche di Giunio Palmotta (1606-1657) testimoniano il rapido declino della poesia serbocroata diRagusa che ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] del Rinascimento, portati da Firenze dall'allievo di Donatello, Giovannidi Bartolo detto il Rosso: il quale tuttavia De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) diRagusa pubblicò le due opere di Flavio Biondo, Roma ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] di conserve alimentari vegetali, con sedi a S. Giovanni a di Siracusa, diRagusa, di Catania, di Messina, di Palermo e d'Agrigento le coltivazioni di pomodori, di cavoli e cavolfiori, di patate precoci, di carciofi, di finocchi, di sedani, di ...
Leggi Tutto
VOJNOVIĆ, Ivo
Giovanni Maver
Poeta serbocroato, nato a Ragusadi Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] , I. V., in L'Europa Orientale, 1924; U. Urbanaz-urbani, I. V., in Scrittori iugoslavi, II, Trieste 1927; Pjesnik Dubrovnika (Il poeta diRagusa), in Dubrovnik, 1929; J. Golabek, I. V., Leopoli 1932 (monogr. completa, ben documentata, in polacco). ...
Leggi Tutto
GOZZE, Niccolò Vito de
Eleonora Zuliani
Nacque nel 1549 dalla nobile famiglia ragusea dei De Gozze (che aveva avuto altri notevoli rappresentanti, fra cui Giovanni, vissuto nella seconda metà del Quattrocento, [...] politico-economiche del raguseo N. V. G.), in Brankovo Kolo, Belgrado 1900; S. Razzi, La storia diRagusa scritta nuovamente in tre libri ecc., ed. G. Gelcich, Ragusa 1905, p. 191; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919, p. 252 ...
Leggi Tutto
Astronomo, naturalista (Ragusa, Sicilia, 1597 - Palma di Montechiaro 1660). Ordinato sacerdote (1622), insegnò matematica e astronomia a Ragusa e, successivamente, a Palma, ove fu nominato arciprete e [...] 'altro calcolò per primo le effemeridi dei pianeti medicei: Medicaeorum ephemerides, 1656, dedicate al granduca di Toscana Ferdinando II), si occupò di botanica e di zoologia. Tra i primi a utilizzare il microscopio, ne L'occhio della mosca (1644), O ...
Leggi Tutto
Umanista (Buda 1343 - Venezia 1408). Suo padre, oriundo del Modenese, era medico di Luigi d'Angiò re d'Ungheria. Portato bambino in Italia, studiò a Ravenna, sotto Donato Albanzani, al cui circolo appartenne. [...] e dell'Emilia, e anche a Firenze. Fu cancelliere dei Carraresi (1379-82; 1393-1404) e della Repubblica diRagusa (1383-87). Denunciò con crudezza le ipocrisie della politica; affermò principî pedagogici allora assai nuovi (i discepoli debbono essere ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] ), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa, Costantinopoli; godevano privilegi a Siviglia di Ebrei e di Catalani. La vita culturale entra anch'essa in un periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno di Giacomo II, quelli di Pietro IV e diGiovanni ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1473 da casata illustre, ma decaduta, ebbe accurata educazione letteraria. Passato giovanissimo, non si sa per qual ragione, a Corfù, se ne allontanò, presa Lepanto dai Turchi (1499), [...] per riparare a Ragusa prima, e poi a Pesaro, dove militò sotto Giovanni Sforza, e tenne scuola di umane lettere per la gioventù desiderosa di ascoltarlo. Mortogli il padre Domenico tornò a Venezia, e qui diede alle stampe, nel 1502, le annotazioni ...
Leggi Tutto